«Carega race, Liguria e muri a secco»

La variegata offerta della quarta giornata di Castelfolk, sabato 5 agosto

L’offerta della quarta giornata di Castelfolk, sabato 5 agosto, è davvero variegata.
In rapidissima carrellata: la strampalata «Carega race», musica, corso per fare la birra, cucina, tavola rotonda sul paesaggio in pietra a secco, omaggio a De André, «contaminazioni» culturali e gastronomiche con la Liguria e poi ancora concerto e dj set.
Insomma: ci sono gli ingredienti per passare a Castellano l’intera giornata senza annoiarsi nemmeno un minuto.
Ripartiamo daccapo e vediamo i dettagli. Tra le 10 e le 16 si corre la Carega race: giunta alla seconda edizione, prevede di lanciarsi, a bordo di sedie da ufficio (e non solo) variamente colorate e decorate, per le discese del paese.
Uno spettacolo per chi partecipa ma pure per chi guarda. Ad accompagnare tutta la pazza gara, la musica di dj Zan-f.
 
Alle 11.30 cucina aperta e, dalle 14, Birrando si impara col birrificio artigianale 5+.
A partire dalle 17 uno degli appuntamenti culturali più attesi: la tavola rotonda sul tema «Il paesaggio della pietra a secco. Liguria e Trentino, le realtà italiane si confrontano».
L’incontro ha per sottotitolo «Leggere il paesaggio modellato dalla storia per proiettarlo nel futuro. Le visioni dei singoli territori per un uso attuale del patrimonio originario.»
Il dibattito si svolge nella suggestiva cornice del castello; moderatore è l’architetto Luca Eccheli; intervengono l’architetto Giorgio Tecilla della Provincia - Osservatorio del paesaggio per l’introduzione; l’architetto Adriana Ghersi dell’Università di Genova – facoltà di architettura sezione paesaggio su «Il paesaggio della pietra a secco in Liguria. Conoscere per crescere»; Guido Calvi della Comunità montana della Val Camonica - Parco dell’Adamello su «Recupero dei muri a secco e dei terrazzamenti: l'esperienza del Parco dell'Adamello Lombardo e problemi aperti»; Filippo Zibordi per la rete delle riserve del Bondone «La Rete di riserve Bondone: un organismo partecipativo utile alla gestione sostenibile del patrimonio naturale, sociale e culturale»; l’ingegner Andrea Pescino dell’Associazione quattro valli (GE) Orto collettivo «Coltivare l’acqua, la base della vita».
 
Alle 18 si rafforza il legame con la Liguria e si omaggia De André, degustando l’aperitivo genovese Corochinato «l’asinello».
Alla stessa ora, le ricette genovesi cucinate e spiegate da Alfonso Palo; dalle 18.30 musica con «Il Trallalero»: canti tradizionali liguri e genovesi con i canterini Val Bisagno e alle 19 Cena con intreccio di sapori: cucina ligure curata dalla Pro loco di Cornigliano ligure (GE) e cucina trentina curata dalla crew di Castelfolk.
Alle 20 esibizione del gruppo folkloristico Città di Genova.
Dalle 21 via all’offerta musicale con il concerto de «I maghi di Carroz», gruppo folk rock irish, per ballare i ritmi coinvolgenti della Liguria e dalle 23 Radio viva fm tour 2017: la magica notte da ballare. Da Radio Viva FM Dj Session Alex Stan.