Buongiorno dalla tappa 10 del 104° Giro d’Italia
Sfida tra attaccanti e velocisti che potrebbe generare fughe da lontano o colpi di mano nel finale, sempre che le squadre dei velocisti non tengano chiusa la corsa

Photo credit LaPresse.
Una frazione breve con un percorso mosso che potrebbe adattarsi a fughe da lontano o colpi di mano nel finale, sempre che le squadre dei velocisti non tengano chiusa la corsa.
Nel settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, il Giro fa tappa a Foligno dove fu stampata, nel 1472, la prima Divina Commedia
Buongiorno dalla tappa 10 del centoquattresimo Giro d'Italia, in programma dall’8 al 30 maggio e organizzato da RCS Sport.
L'Aquila - Foligno, di 139 km, è una frazione breve ondulata con finale pianeggiante.
La Corsa Rosa non dimentica il terribile terremoto che 12 anni fa devastò queste terre, ponendo il via della tappa odierna nel centro storico de L’Aquila.
La corsa ha passato il km 0 alle ore 13:56 con il gruppo forte di 172 corridori.
Meteo
L'Aquila (Partenza): Sereno, 18°C. Vento: moderato SO – 23 km/h.
Foligno (17:15 - Arrivo): Sereno, 16°C. Vento: debole SO – 8 km/h.
Classifica generale
1 - Egan Bernal (Ineos Grenadiers)
2 - Remco Evenepoel (Deceuninck - Quick-Step) a 15”
3 - Aleksandr Vlasov (Astana - Premier Tech) a 21”
4 - Giulio Ciccone (Trek-Segafredo) a 36"
5 - Attila Valter (Groupama - FDJ) a 43"
Maglie
- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Egan Bernal (Ineos Grenadiers)
- Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo Zanetti - Tim Merlier (Alpecin-Fenix)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Geoffrey Bouchard (AG2R Citroen Team)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Intimissimi Uomo - Egan Bernal (Ineos Grenadiers), indossata da Remco Evenepoel (Deceuninck - Quick-Step)
Il percorso
Tappa 10, L'Aquila - Foligno, 139 km
Tappa breve ondulata con finale perfettamente pianeggiante. Nella prima parte si scalano la Sella di Corno e la Forca di Arrone. Segue il Valico della Somma (GPM e ultima asperità di giornata).
Finale piatto su strade larghe e quasi sempre rettilinee. Da segnalare diversi attraversamenti cittadini con il loro corredo di rotatorie, spartitraffico e arredo urbano.
Ultimi km
Ultimi chilometri lineari fino ai 2.000 m all'arrivo dove si affrontano in rapida successione una curva a destra e due a sinistra che immettono ai 1.300 m nella strada di arrivo interrotta ai 500 m da una lieve semicurva.
Linea di arrivo su rettilineo in asfalto.