10° Trofeo «Il gelso», gara interregionale giovanile di lotta

Si svolgerà domenica 17 aprile al Palazzetto dello Sport «Al Zengio» di Brentonico


Ramon Adami (tutina blu).
 
La società «Gruppo Lottatori Mori Tasi e tira» A.S.D. organizza per domenica 17 aprile 2016 un Torneo interregionale di lotta giovanile e greco-romana che avrà luogo presso il Palazzetto dello Sport «Al Zengio» di Brentonico.

 La gara è riservata agli atleti/e Preagonisti, atleti Esordienti A ed atleti Esordienti B 
 
CLASSI DI ETA’ - CATEGORIE DI PESO – METODOLOGIA GARA:
Bambini/e atleti/e nati negli anni 2012-2011-2010–2009 – GIOCO DEL CERCHIO: La competizione si svolgerà come da regolamento redatto in origine dal prof. Galli (solo lotta in piedi)- 1 tempo da 1 minuto in caso di parità vince l’atleta che realizza per primo un punto ulteriore (tempo massimo 30”);
 
CATEGORIE DI PESO KG: da 17 a 19 - 21 - 24 - 27 - 30 - 34 - 38 - 42 - 47 - + 47 fino a 53kg
Fanciulli/e atlete\i nati degli anni 2008-2007 – LOTTA GIOVANILE (senza schienata)- 1 tempo da 1 minuto in caso di parità vince l’atleta che realizza per primo un punto ulteriore (tempo massimo 30”);
 
CATEGORIE DI PESO KG: da 19 a 21 - 24 - 27 - 30 - 34 - 38 - 42 - 47 - + 47 fino a 53kg.
Maschi e femmine lotteranno assieme: in caso di incontri misti verrà data priorità alla lotta libera - salvo diverso accordo preventivo tra tecnici, - altrimenti ognuno farà il proprio stile (maschi greco romana – femmine libera).
Ragazzi/e: atleti/e nati negli anni 2006-2005 – lotta giovanile (senza schienata)- 1 tempo da 1,30 minuti in caso di parità vince l’atleta che realizza per primo un punto ulteriore (tempo massimo 30”);
 
CATEGORIE DI PESO KG: 30 - 34 – 38 – 43 – 48 – 54 – 61 – 68 +2 kg di tolleranza.
Maschi e femmine lotteranno assieme: in caso di incontri misti verrà data priorità alla lotta libera - salvo diverso accordo preventivo tra tecnici; altrimenti ognuno farà il proprio stile (maschi greco romana – femmine libera).
 
 ESORDIENTI A solo maschi (nati nel 2004-2003) – 2 tempi da 2 minuti 
CATEGORIE DI PESO KG : Minimo 30 fino a 33 – 36 – 40 – 44 – 48 – 52 – 57 – 62 – 68 +2 kg di tolleranza
 
 ESORDIENTI B solo maschi (nati nel 2002-2001) - 2 tempi da 2 minuti 
CATEGORIE DI PESO KG: Minimo 30 fino a 35 – 38 – 42 – 47 – 53 – 59 – 66 - 73
+2 kg di tolleranza
 
Per TUTTI gli atleti al momento del peso dovrà essere esibita la tessera federale per il 2016 o un documento comprovante l’avvenuto tesseramento, accompagnato da un documento di identità personale.
Gli atleti sprovvisti della documentazione richiesta non saranno ammessi alla gara.
Eventuali atlete ESORDIENTI A e B potranno effettuare incontri fuori gara.
Le operazioni di peso e conferma iscrizione avranno luogo dalle ore 18.00 alle ore 19.00 del 16 aprile 2016 e dalle ore 08.00 alle ore 09.00 del 17 aprile 2016.
Alle operazioni di peso gli atleti RAGAZZI, ESORDIENTI A ED ESORDIENTI B dovranno indossare obbligatoriamente il costume da lotta.
La gara si svolgerà su tre materassine con inizio alle ore 10,00 senza interruzione fino al termine.
Gli incontri verranno arbitrati da ARBITRO UNICO.
Assegnazione punteggi: all’Atleta primo classificato sarà assegnato un punteggio pari al numero degli atleti presenti nella categoria stessa e per gli atleti seguenti si diminuirà il punteggio di un punto.
 
 Esempio categoria con 8 atleti 
1° classificato 8 punti
2° classificato 7 punti
3° classificato 6 punti
4° classificato 5 punti
5° classificato 4 punti
6° classificato 3 punti
7° classificato 2 punti
8° classificato 1 punto
 
Saranno premiati i primi tre Atleti di ogni categoria, le prime 6 Società classificate.
La quota di partecipazione è pari a € 6 per ogni Atleta pre-iscritto. La quota di partecipazione per atleti non pre-iscritti sarà pari ad € 10.
La prescrizione, indicante nome e cognome, classe di età o data di nascita e peso di ogni atleta, nominativo e codice della società, dovrà essere inviato alla ASD organizzatrice entro il giorno 10 aprile 2016 con le modalità indicate di seguito.
Per velocizzare le operazioni di peso e di conseguenza, rispettare gli orari di gara, è assolutamente importante che le categorie/pesi indicati nelle preiscrizioni siano il più precise possibile.
 
Per informazioni: telefono 380 7109001 - Luca Valentini
Per iscrizioni: Via e-mail: [email protected]; [email protected];
Via fax: 0464/671551
 
 La metodologia di gara adottata sarà la seguente 
Categorie fino a 5 atleti: girone nordico;
Categorie superiori a 5 atleti: nr. 2 poule all’interno delle quali verranno fatti dei mini raggruppamenti a
girone nordico.
I vincenti dei vari raggruppamenti proseguiranno la competizione ad eliminazione diretta.
Esempi:
Categoria con 12 atleti
POULE A: atleta nr. 1 -2 -3-4-5-6 suddivisi in 2 gruppo GR.A e GR.B da tre atleti cadaun gruppo
POULE B: atleta nr. 7-8-9-10-11-12 suddivisi in 2 gruppo GR.C e GR.BD da tre atleti cadaun gruppo
I vincenti dei 4 gruppi svolgeranno la semifinale; i vincenti svolgeranno la finale ½, i perdenti la finale ¾. Gli altri atleti verranno classificati in base ai punteggi.
 
 Categoria con 7 atleti 
POULE A: atleta nr. 1 -2 -3-4 unico gruppo con 4 atleti;
POULE B: atleta nr. 5-6-7 unico gruppo con tre atleti;
I vincenti delle 2 poule svolgeranno la finale ½, i migliori secondi di ogni poule la finale ¾. Gli altri atleti verranno classificati in base ai punteggi.
La Società organizzatrice, il Comitato della Provincia Autonoma di Trento e la F.I.J.L.K.A.M, declinano ogni responsabilità per eventuali infortuni che si dovessero verificare ad Atleti, Accompagnatori, e Ufficiali di Gara, prima, durante o dopo la manifestazione.
Per quanto non contemplato dal presente Regolamento, valgono le disposizioni del Regolamento Federale Nazionale.