#SHEMOVES #SHEPLAYS. Donne e sport in Trentino

Dal 9 al 28 ottobre a Palazzo Geremia. Inaugurazione martedì 9 ottobre alle 17

Arianna Bridi vittoriosa a Glasgow - Photo by Francois Xavier Marit - Afp.
 
Si terrà dal 9 al 28 ottobre a Palazzo Geremia a Trento la mostra #SHEMOVES #SHEPLAYS. Donne e sport in Trentino.
Inserita nel calendario delle iniziative del Festival dello Sport e promossa dal Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili in collaborazione con l'associazione Art to Art, l'esposizione nasce dalla volontà di narrare, attraverso testi e fotografie, il percorso compiuto in ambito sportivo dalle donne trentine.
Per farlo sono stati coinvolti molti soggetti pubblici e privati, in special modo numerose società sportive di Trento che, aprendo i loro archivi, hanno concorso alla realizzazione di un viaggio storico-fotografico inedito.
La storia dello sport al femminile del nostro territorio prende il via a cavallo tra il XIX e il XX secolo incontrando inizialmente una serie di ostacoli: divieti, pregiudizi, contesti sociali e culturali che pregiudicano a volte la possibilità per le donne di fare sport al pari degli uomini.
 
Un cammino però che a poco a poco vede emergere figure dagli intensi profili sportivi, atlete che hanno fatto o continuano a fare la storia dello sport trentino.
Il progetto espositivo contestualizza una storia locale nel più ampio quadro italiano e procede indagando diverse discipline.
Gli ambiti presi in esame si concentrano sulla ginnastica, il tennis, l'alpinismo, il ciclismo, l'automobilismo, lo sci di fondo, lo sci alpino, l'atletica, il nuoto, i tuffi, la pallavolo, il calcio, il rugby e le attività di inclusione e integrazione.
Alcuni sport affondano le radici in un passato lontano, già nel XIX secolo, altri si sono diffusi in modo sistematico nel corso del XX secolo su tutto il territorio, altri ancora anche se di recente introduzione hanno conquistato con prepotenza il cuore delle giovanissime. E mentre aumentano le presenze delle donne sportive che eccellono aumentano anche i risultati e i successi ottenuti, sia in competizioni nazionali che internazionali.
 
Lo sport ricopre oggi come ieri un ruolo importante: non solo alleato psico-fisico ma strumento che pone il corpo al centro dei processi culturali di emancipazione e insieme di socializzazione, una risposta alla volontà e all'urgenza delle donne di vivere da protagoniste anche questo campo della società. Corpo in movimento, corpo politico: she moves, she plays.
L'inaugurazione, alla presenza del sindaco Alessandro Andreatta, si terrà a Palazzo Geremia martedì 9 ottobre alle 17. La mostra, ad ingresso libero e gratuito, sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18.
Hanno contribuito alla costruzione del progetto espositivo l'Archivio Fotografico Storico della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino, la Biblioteca comunale di Trento, la Biblioteca della montagna-Archivio storico SAT, l'APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, le società sportive e federazioni Asd Acf TRENTO Clarentia, Ata Battisti, ATA Trento, Atletica Clarina, Atletica Trento, US Quercia, Buonconsiglio Nuoto, Club ciclistico «Forti e Veloci», Ginnastica Trento S.S.D., GS Argentario, Rari Nantes Trento, Rugby Trento, Sci Club Città di Trento, Scuderia Trentina, Torrefranca Mattarello, Trentino Rosa, UISP Comitato Territoriale Trento; Federazione Italiana Giuoco Calcio - Comitato Provinciale Autonomo Trento, Federazione Ginnastica d'Italia - Delegazione Trentino, Federazione Italiana di Tennis - Comitato Trentino, Federazione Ciclistica Italiana - Comitato Provinciale Autonomo di Trento.