Il grande impianto per il Monte Bondone
Giovedì l'ultimo dei tre incontri al Muse per ragionare sui progetti e riflettere sulle aspettative dei cittadini: giovedì 16 maggio, ore 20.30, «Il Bondone come lo vorrei»
Tre serate di informazione e di riflessione sul tema dell’impianto di collegamento veloce tra la città di Trento e il Monte Bondone. MUSE - Museo delle Scienze e Comune di Trento danno spazio al confronto, grazie alla presentazione di studi, testimonianze dirette e approfondimenti dal punto di vista naturalistico e architettonico.
L’iniziativa è dedicata in particolare ai cittadini di Trento, principali utilizzatori dell’impianto e - quindi - soggetti aventi maggior titolo per partecipare alle riflessioni sulla sua realizzazione.
L'appuntamento, a ingresso libero, si terrà presso la sala conferenza del MUSE.
16 maggio ore 20:30. Il Bondone come lo vorrei
Serata dedicata alle testimonianze di una selezione di architetti che, a livello locale, hanno sviluppato riflessioni sull’urbanistica e la fruizione dei territori montani.
Si discuterà dello stato attuale della situazione paesistica del Monte Bondone in rapporto alle strutture in edificato e in viabilità, delle possibili trasformazioni per migliorarne il paesaggio, la vivibilità e la fruizione.
La serata, introdotta da Susanna Serafini, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Trento, sarà coordinata da Alessandro Franceschini con la presenza di Emanuela Schir, Alberto Winterle e del prof. Bruno Zanon, componente del Comitato Scientifico di Tsm-Step - Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio.
Iniziativa promossa assieme a:
Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi.
Pro Loco Monte Bondone.
Trento Funivie.
Ordine degli Architetti della Provincia di Trento.