A Mezzolombardo premiate «Le sfide dell’era globale»

Il saggio di Massimiliano Bonetti, studente della quinta superiore dell’Istituto Martini, ha vinto il concorso del Festival dell’Economia

Mauro Mendini, Massimiliano Bonetti, Paolo Segnana e la dirigente scolastica dell'Istituto Martini Rossi.
 
«Tecnologia, imprese e lavoro. Le sfide dell’era globale.»
Titolo e tema della serata (la ventesima) di «Progettare il futuro: una responsabilità da condividere» della Cassa Rurale di Mezzolombardo e San Michele all’Adige.
E’ stata ospitata all’Auditorium dell’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo ed è stata organizzata con la collaborazione dell’Associazione Giovani Cooperatori Trentini.
Di questo tema ne ha parlato Riccardo Staglianò, giornalista del quotidiano «la Repubblica», autore del libro «Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro».
 
L’idea di scrivere questo libro «ha tre motivazioni – ha spiegato – Due appartengono ai soliti noti. La prima è l’impoverimento della classe media dovuto alla globalizzazione e alla delocalizzazione del lavoro. La seconda è la finanziarizzazione dell’economia. Ma ne esiste un terzo: l’automazione. Un pezzo che, nel puzzle italiano, era totalmente sconosciuto. Altra precisazione opportuna: non è un libro sul futuro. E’ un libro sul presente».
Citando Nicholas Negroponte ha aggiunto: «l’informatica non si occupa più di computer ma della vita.»
«E’ stato calcolato che – ha osservato Staglianò conversando con Paolo Segnana, direttore dell’istituto di credito cooperativo - il 47% dei lavori che esistono negli Stati Uniti sono ad alto rischio di  automazione nei prossimi vent’anni. Durante la recente crisi finanziaria il 60% di occupazione persa è rappresentata dai lavori con un costo ora compreso tra i 13 e i 21 dollari.»
Un aspetto che desta preoccupazione «perché una classe media che prospera – ha concluso – è un bene per tutti. Anche per i più ricchi».
 
Una nota di speranza futura si è avuta grazie a Massimiliano Bonetti, studente della quinta superiore dell’Istituto Martini (indirizzo Amministrazione Finanza Marketing).
Un suo saggio ha vinto il concorso del Festival dell’Economia che ha visto partecipi studentesse e studenti di 113 scuole.
«Progettare il futuro: una responsabilità da condividere è un modo per dimostrare che siamo banca ma non ci occupiamo solo di banca – ha osservato Mauro Mendini, presidente della Cassa Rurale – Confermiamo, sostanzialmente, quanto contenuto nello Statuto Sociale legato all’impegno espresso da una banca di comunità per elevare culturalmente e non solo economicamente le zone dove opera nella quotidianità.»