Ala, progetti per tutte le età con il piano giovani Ambra

Stanno per partire nove azioni: ce n'è un po' per tutti i gusti e per tutte le età, dai preadolescenti fino ai giovani adulti

>
Il Piano giovani AMBRA opera sui territori dei Comuni di Ala (che è l'ente capofila), Mori, Brentonico, Ronzo Chienis e Avio. A seguito di un bando e di un percorso di co-progettazione, il Tavolo giovani ha approvato le progettualità migliori.
Con laboratori, campus estivi, corsi, viaggi ragazzi e ragazze si metteranno in gioco e avranno l'opportunità di fare nuove esperienze, crescendo e al tempo stesso arricchendo le proposte presenti sul loro territorio.
Per diversi di questi progetti le adesioni sono già aperte, per altri apriranno nel corso dei prossimi mesi.
 
Come dicevamo, ci sono progetti un po' per tutte le fasce di età a cui si può rivolgere un piano giovani (ovvero le persone tra gli 11 ed i 35 anni).
Un primo gruppo di iniziative è rivolte ai più piccoli, quelli, per intenderci, che frequentano la scuola media.
«Generazione Z 4 the Planet» (adesioni già aperte) è proposto dalla Appm, che a Mori gestisce Casa Dal Rì, assieme ad un gruppo di giovani; rivolto a ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 16 anni, prevede incontri, esperienze sul campo per imparare a tutelare l'ambiente, in particolare l'acqua.
 
Inizierà in maggio. «Steam week together», proposto da Bee.Co Aps con l'istituto comprensivo di Avio, sarà un camp estivo (fascia 11-14 anni) che si terrà la prima settimana di luglio ad Avio, con laboratori tecnologici e lingua inglese; anche in questo caso le adesioni sono già aperte.
«Medaglie di pace» proposto dall'istituto comprensivo di Brentonico, sarà un torneo di sport multidisciplinare con riflessioni sulla solidarietà e la pace, si terrà in settembre. Le adesioni (per giovani 11-14 anni) apriranno in giugno.
 
Salendo di età, troviamo progetti rivolti prevalentemente ad adolescenti. «Giovani in gioco» (per giovani 15-25 anni), proposto dalla Parrocchia di Avio assieme agli animatori, è un percorso sull'animazione che sta partendo in questi giorni (adesioni ancora aperte).
«Cyberorticello», proposto dall'associazione Mindshub di Ala, è rivolto a giovani dai 14 anni in su: con tecnologie quali Arduino, stampa 3D, elettronica si assemblerà un sensore capace di gestire un giardino o un orto. Si parte in autunno.  
 

 
Ci sono poi i progetti rivolti a maggiorenni e giovani adulti.
«Che storia! Siamo a tavola con...?» è un progetto che si sviluppa anche sul piano giovani di Rovereto; proposto dall'associazione H2O+, prevede cinque cene per giovani under 30 che si terranno ad Ala, Mori, Rovereto e Brentonico in cui ci si confronterà su grandi temi (migrazioni, femminismo, turismo e montagna, acquisti online, trasformazione delle città) e che proseguirà in settembre con un corso di cucina vegetale.  
 
«In cammino col taccuino» è organizzato da un gruppetto di giovani supportato dalla Compagnia del Cammino di San Rocco; è rivolto a giovani maggiorenni fino a 35 anni.
Si andrà alla scoperta dei luoghi di questo nuovo cammino con laboratori di disegno e acquerello.
 
Adesioni aperte. «Spazi di narrazione nelle terre alte» è proposto da un gruppo di ragazzi, supportati dalla Sat di Mori: in due giornate al rifugio Fos-ce e tre incontri successivi nella sede della Sat di Mori ci si confronterà con esperti su come è cambiato il nostro rapporto con la montagna. Si parte a settembre, adesioni da giugno, per ragazzi/e dai 18 ai 35 anni.  
«Ue, bel giovane!» è invece un percorso di conoscenza dell'Unione Europea, che si concluderà con un viaggio in Belgio (Bruxelles e Gand).
 
Il progetto comprende anche delle serate di approfondimento in vista delle elezioni europee, condotte da docenti dell'Università di Trento (22 e 31 maggio, 5 giugno): saranno aperte a tutta la cittadinanza.
Organizzano un gruppo di giovani con il supporto delle Acli di Sabbionara. Il progetto, rivolto a giovani dai 15 ai 25 anni, inizierà in maggio, adesioni aperte.
 
Per iscrizioni o informazioni è possibile andare sul sito pianogiovaniambra.it, dove si trovano i contatti dei referenti di ogni progetto, così come le indicazioni sulle modalità di adesione.