Festività dei Santi e Commemorazione dei defunti

Le tradizionali celebrazioni e un concerto al Cimitero monumentale di Trento

Come di consueto le principali celebrazioni si terranno presso il Cimitero monumentale di Trento con i seguenti orari:
- giovedì 1° novembre, Festività di tutti i Santi, sante messe alle 7, alle 10 e alle 11; alle 14.30 concelebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo di Trento mons. Lauro Tisi
- venerdì 2 novembre, Commemorazione dei Defunti, sante messe alle 7, alle 9 e alle 16; alle 11 concelebrazione eucaristica presso il sacrario militare presieduta dall'arcivescovo di Trento mons. Lauro Tisi.
 
Anche quest'anno il servizio servizi funerari e il servizio cultura, turismo e politiche giovanili propongono un concerto dedicato alla commemorazione e alla preghiera per i defunti, organizzato in collaborazione con il Conservatorio «F.A. Bonporti» e in particolare con l'ensemble vocale della classe di direzione di coro del maestro Lorenzo Donati.
L'appuntamento con Dona eis requiem, sempiternam è venerdì 2 novembre alle 18.30 presso la Chiesa del Redentore nel Cimitero monumentale, ingresso gratuito.
 
In programma Giovanni Animuccia 1520-1571 Quando vedrò di questa mortal luce [dalle Laude spirituali], Antonio Lotti 1667-1740 Kyrie e Gloria [dalla Missa a tre voci], Michelangelo Grancini 1605-1668 O bone Jesu, Anonimo Iesu nel tuo partire [raccolta di laude rinascimentali 1591], Antonio Lotti 1667-1740 Sanctus e Agnus Dei [dalla Missa a tre voci], Giovanni Battista Martini 1706-1784 O salutaris Hostia, Claudio Monteverdi 1567-1643 Quia vidisti me, Thoma [dalle Sacrae Cantiunculae].