Mezzocorona, appuntamento con le «Giornate FAI d’Autunno»

Sabato 16 e domenica 17 ottobre torna la festa della cultura promossa dal FAI, alla scoperta di un’Italia diversa: oltre 600 luoghi aperti in 300 città di tutta Italia

>
Il Fondo Ambiente Italiano propone sabato 16 e domenica 17 ottobre la decima edizione delle Giornate FAI d’Autunno con visite guidate in 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in oltre 300 città d’Italia.
Torna la grande festa delle Giornate FAI, la più importante manifestazione di piazza dedicata al nostro patrimonio artistico, monumentale e ambientale.

Con coraggio, voglia di fare e soprattutto con una passione travolgente per il nostro Paese, i volontari e le volontarie del FAI vogliono «far innamorare gli italiani dell’Italia».
È questa la missione culturale della Fondazione: diffondere e coltivare la consapevolezza che l’Italia custodisce tesori inestimabili, fondamento dell’orgoglio che ogni cittadino prova davanti alla bellezza del nostro Paese e solida base su cui costruire il futuro.

Le Giornate FAI sono, da questo punto di vista, un «incontro sentimentale»: un abbraccio collettivo tra i visitatori e l’ambiente che li circonda, così prodigo di arte, storia e natura. In una parola: cultura.
 

 
 Il programma  
SABATO 16 OTTOBRE - ore 14.00 - 18.00 (ultima visita ore 17.00)
DOMENICA 17 OTTOBRE - ore 10.00 - 18.00 (ultima visita ore 17.00)
A Mezzocorona visite guidate a contributo libero a Palazzo Martini, Palazzo Firmian, Chiesa di Santa Maria Assunta.
 
Ogni itinerario di visita è autonomo e la durata delle visite, per ciascun bene aperto, è di circa un’ora. Le visite sono a ciclo continuo con cadenza oraria (per la sola Chiesa di Santa Maria Assunta gli orari sono: sabato 16 ottobre ore 16.00 / domenica 17 ottobre ore 11.30 e 15.00).
Per evitare assembramenti e poter scegliere con comodità l’orario di visita, si consiglia di prenotare la partecipazione tramite il sito www.giornatefai.it ricercando le aperture in Trentino e registrandosi on-line.
All’atto della prenotazione è richiesto il versamento di un piccolo contributo a favore della Fondazione e dei suoi progetti.

Una volta ricevuta la mail di conferma, i visitatori potranno presentarsi all’orario prescelto presso i banchi del FAI in prossimità dei luoghi di visita.
Le visite si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid-19: è obbligatorio portare la mascherina ed essere in possesso di valido green pass, anche per le visite di carattere naturalistico e i trekking.
Il green pass non è richiesto per i bambini al di sotto dei 12 anni e per i soggetti esenti in base a idonea certificazione medica.
Presso i banchi dei volontari sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare le iscrizioni scadute.
 
 Palazzo Martini  
L’edificio, posto nel cuore di Mezzocorona e circondato dal verde dei vigneti e da un bel giardino impreziosito da una quercia secolare, presenta un’elegante facciata con tre ordini di finestre a bugnato rustico e un affresco raffigurante la Sacra Famiglia, datato 1663. Il Palazzo risale nelle forme attuali alla seconda metà del Seicento ed appartenne inizialmente alla casata di origine lombarda dei de Vescovi, come testimonia lo stemma sopra il portale d’ingresso, quindi ai Conti Martini, in seguito al matrimonio di Teresa de Vescovi con Carlo Martini di Calliano (1714).
Attualmente è in proprietà della Cassa di Trento credito coop. italiano.