Severiano Ballesteros ci ha lasciati. Il Golf mondiale è in lutto

È stato la figura di riferimento mondiale dagli anni Settanta ai Novanta Nel 2008, prima di essere operato, scrisse: Vi ringrazio tantissimo

Severiano Ballesteros era nato a Pedreña il 9 aprile 1957, ed è stato il più grande golfista spagnolo che nella sua splendida carriera è riuscito a raggiungere il primo posto della classifica mondiale.

Seve aveva imparato a giocare sulle spiagge vicino a casa, usando soprattutto un ferro 3 che gli era stato dato da uno dei suoi fratelli maggiori.
Suo zio Ramón Sota era stato a sua volta un giocatore professionista e aveva vinto per quattro volte il campionato spagnolo e conquistato il 6º posto al Masters nel 1965.

Ballesteros era passato al professionismo nel marzo 1974 all'età di soli 16 anni.
Nel 1976 esplose sulla scena internazionale piazzandosi al secondo posto nel British Open giocato al Royal Birkdale Golf Club.

Dopo il terzo giro ballesteros conduceva con due colpi di vantaggio, ma un ultimo giro chiuso a 74 lo fide finire secondo pari merito con Jack Nicklaus, a sei colpi di distacco dal vincitore Johnny Miller.
In quell'anno vinse l' European Tour Order of Merit (titolo che va al giocatore che conquista più premi in denaro nel circuito), un titolo che vincerà nel corso della carriera per sei volte complessivamente.
L'averlo ottenuto anche per i due anni successivi rappresentò un record per l'epoca, record che è stato poi battuto da Colin Montgomerie.

Alla fine del 1988 è diventato Numero Uno della classifica dell'Official World Golf Rankings.
Ballesteros ha conquistato cinque vittorie nei quattro tornei più importanti di circuito: nel 1980 e nel 1983 il Masters e nel 1979, 1984 e 1988 il British Open.
La sua vittoria del 1980 al Masters è stata la prima di un giocatore europeo, e all'epoca fu il giocatore più giovane a conquistarla, all'età di 23 anni (il record è stato battuto da Tiger Woods nel 1997).

Anche nel caso del British Open fu il più giovane vincitore del XX secolo, risultando inoltre il primo giocatore proveniente dall'Europa continentale a vincerlo dal 1907 quando aveva trionfato il francese Arnaud Massy.

È stato un campione anche con la formula del match play. Ha vinto per cinque volte il World Match Play Championship ed è stato uno dei punti di forza della squadra europea in Ryder Cup per gran parte degli anni 80 e 90, ottenendo 20 vittorie su 37 incontri contro gli statunitensi.
La coppia composta da lui e dall'altro spagnolo José María Olazábal è una di quelle di maggior successo nella storia della competizione con 11 vittorie e due pareggi ottenuti su 15 incontri.
Con Ballesteros in squadra l'Europa ha conquistato la Ryder Cup nel 1985, mantenendola nel 1987 e nel 1989, e nuovamente nel 1995 e 1997.

Ballesteros è stato introdotto nella World Golf Hall of Fame, aggiungendosi ad altri grandissimi giocatori come Jack Nicklaus e Arnold Palmer.
Nel 2000 ha creato il Seve Trophy, una competizione a squadre simile alla Ryder Cup che contrappone la Gran Bretagna e l'Irlanda contro una squadra dell'Europa continentale.
Nel 2000 Ballesteros è stato giudicato il 16° golfista di tutti i tempi dalla rivista Golf Digest, il migliore dell'Europa continentale.

A partire dalla fine degli anni 90 Ballesteros ha giocato solo saltuariamente a causa di problemi fisici alla schiena.
Secondo alcuni i problemi sarebbero cominciati molto presto, da quando, giovane all'inizio della carriera, aveva l'abitudine di dormire su pavimento della casa di amici per risparmiare soldi.
Nel 2006 dichiarò di aver voglia di giocare un maggior numero di tornei nel corso della stagione: riuscì a qualificarsi per il British Open dopo aver disputato un solo altro torneo del circuito europeo, l'Open de France nel quale non aveva superato il taglio di metà torneo.

È stato il capitano della squadra europea al Royal Trophy fin dalla sua creazione nel 2006 ed è stato designato capitano non-giocatore anche per l'edizione 2008.
A causa dell'aggravarsi dei problemi alla schiena il 16 luglio 2007 Ballesteros ha annunciato il proprio ritiro dal golf giocato, calando così il sipario sulla sua splendida carriera.

Il 10 ottobre 2008 si è diffusa la notizia che Ballesteros era gravemente ammalato ed era stato ricoverato in un ospedale di Madrid.
Due giorni dopo lui stesso ha confermato che gli era stato diagnosticato un tumore al cervello.
Il 16 ottobre è stata resa pubblica la notizia che Ballesteros aveva superato un'operazione chirurgica della durata di dodici ore eseguita per la rimozione del tumore.

Prima di farsi perare aveva scritto una lettera commovente ai suoi fans, che riproponiamo con l'articolo pubblicato da noi il giorno della sua operazione, raggiungibile tramite questo link.
Ci aveva lasciati scrivendo Vi ringrazio tantissimo.

Ci ha lasciati oggi, 7 Maggio 2011, poco dopo le due di stamattina, dopo un rapido peggioramento delle sue condizioni fisiche.
Sarà difficile dimenticarsi di lui.