Foliage e sapori della Vallarsa, appuntamento al 9 ottobre
Rossaro: «Dopo il successo del bramito, nuove esperienze nei nostri boschi»

Foto della serata sul bramito.
Dopo l’ottimo successo della serata sul bramito del cervo, continuano in Vallarsa le esperienze a contatto con la gastronomia, la natura e le emozioni che si provano nei boschi.
Il prossimo appuntamento è il 9 ottobre coi colori d'autunno del «foliage». Quando il colore delle foglie muta dal verde all’oro e alle diverse gradazioni del rosso, l’atmosfera diventa magica. Un esperto accompagnatore di territorio porterà i partecipanti lungo il «Sentiero degli animali»: itinerario ad anello che parte dall’abitato di Parrocchia. Durante la passeggiata si potranno ammirare anche le sculture in legno di alcuni animali che abitano i boschi e partecipare a un piccolo laboratorio per riconoscere le foglie degli alberi.
Al termine della passeggiata si potranno gustare i sapori dell’autunno con la cena al ristorante dell’Albergo Aurora e, per chi lo desidera, si potrà anche pernottare.
Lunghezza passeggiata: 2,5 km circa, durata: 2 ore circa, dislivello: 150 metri, difficoltà: itinerario facile adatto ad adulti e bambini a partire dai 4 anni. Info e prenotazioni Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina Corso Rosmini, Rovereto 0464 430363, [email protected], www.visitrovereto.it.
L’assessore comunale al turismo, Matteo Rossaro, spiega così.
«È andata esaurita la serata sul bramito della settimana scorsa: c’erano persone anche da fuori valle, fin dalla Valpolicella. Dopo i saluti istituzionali, con presentazione delle tante attività che si possono fare in Vallarsa e dintorni, anche grazie al supporto della nostra guida Vallarsa da Scoprire, c’è stata la cena tipica all'Albergo Ristorante Passo Buole.
«Quindi l’accompagnatore di territorio inviato dall’Apt Nicola Campostrini e il guardiacaccia, Alessandro Moiola, hanno spiegato le caratteristiche del cervo e preparato i partecipanti alla successiva uscita. Si è raggiunto a piedi il Parmesan, facendo delle soste e mettendosi in ascolto: tantissimi i bramiti uditi nei boschi della Vallarsa.
«Ottimi i riscontri che ci sono stati dati dai partecipanti. Voglio ringraziare chi ci ha ospitati, gli accompagnatori, il coordinamento dell'assessorato comunale alle Foreste con Gabriele Brun, Apt Rovereto e Vallagarina per l'ineccepibile organizzazione.»