Presentata la tre giorni di Mercato Europeo
Arriva il Mercato Europeo a Rovereto il 29, 30 settembre e 1 ottobre con 104 espositori

>
Arriva il Mercato Europeo: nel fine settimana dal 29 settembre al 1 ottobre Rovereto sarà invasa da 104 espositori che ogni anno percorrono l'Italia da marzo a ottobre per portare sapori e colori dei paesi europei attraverso prodotti gastronomici e tipici. L'evento è stato presentato oggi dall'assessore al commercio Ivo Chiesa e dal segretario di Fiva Confcommercio Tony Marroni (foto di copertina).
«I Mercati Europei nascono nel 2001, sulla scia delle positive esperienze maturate in altri Paesi comunitari. Sono delle mostre-mercato dei venditori su aree pubbliche provenienti dai paesi dell'Unione Europea» ha spiegato Marroni.
«L'idea che anima questi eventi è far incontrare gli operatori italiani e i loro omologhi europei, attraverso profumi, sapori e tradizioni» ha aggiunto l'assessore Ivo Chiesa che ha presentato il mercato come una edizione «zero» per Rovereto, che quest'anno va a sostituire Artingegna (prevista nel 2018).
A Rovereto i banchi occuperanno la stessa area del mercato del martedì: Via Tartarotti, Via Roma, Via Carducci, Largo Nazario Sauro, Piazza Erbe, Piazza Malfatti, dalle ore 9 alle ore 24.
I banchi di provenienza estera sono un centinaio, mentre i rappresentanti delle specificità regionali italiane si aggirano intorno alla ventina.
Sotto il profilo merceologico, un 30% di banchi di alimentari si affianca ad un 60% del settore non alimentare, mentre il restante 10% è costituito da operatori che effettuano somministrazione.
Gli operatori espongono i prodotti tipici e caratteristici delle nazioni di provenienza, disposti in modo da creare «aree nazionali».
Ci saranno ambulanti da Belgio, Austria, Germania, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Russia.
Già grandi capoluoghi di provincia italiani hanno messo a disposizione le loro piazze migliori, da Ascoli a Parma, da Padova a Trieste.
Lo scorso fine settimana la carovana del «Mercato Europeo» era a Ferrara, dopo essere già stati a Rovigo, Biella, Modena e Piacenza.
Lasciata Rovereto andranno a Cesano Maderno per proseguire verso Arezzo (dove la fiera è ormai un classico) Grosseto e Arona.
I Mercati Europei costituiscono un circuito di alto livello (grazie anche alla preventiva selezione degli operatori), sono sempre tre-giorni di incontro che favoriscono l'indotto cittadino, non solo nel campo commerciale ma anche turistico.