«La crisi si supera con la cultura della gente di montagna»
Il presidente Dellai e Reinhold Messner alla Borsa Internazionale del Turismo Montano concordano sui reali valori delle Dolomiti
La crisi attuale, dovuta a
«esagerazioni della cultura metropolitana», può essere superata,
recuperando alcuni dei valori delle società montane, quali il
valore del tempo e della persona.
Ne è convinto il presidente della Provincia autonoma di Trento,
Lorenzo Dellai che ha partecipato stamani alla Borsa internazionale
del Turismo Montano, in corso di svolgimento a Trento, nell'area di
piazza Fiera.
Dellai ha anche incontrato il grande alpinista Reinhold Messner,
anche lui presente alla Mostra.
«Al turista - ha sottolineato Messner - non possiamo più
vendere solo le più belle montagne del mondo, le Dolomiti
appunto, ma il sottofondo, ovvero la cultura e l'umanità della
gente di montagna.»
Mattinata di grande interesse, quella trascorsa, della Borsa
internazionale del turismo montano.
La grande fiera degli operatori economici di settore ha visto
l'arrivo del presidente della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo
Dellai, del re degli Ottomila, Reinhold Messner, ed ha visto lo
svolgimento del workshop internazionale in cui tour operator da
tutto il mondo hanno incontrato a Trento Fiere le aziende italiane
del settore.
«La Borsa del turismo montano - ha sottolineato Dellai - ha la
duplice valenza di essere un'occasione economica per incrementare
le proprie attività e quella culturale che aiuta tutti noi a capire
il valore della montagna, ovvero di un territorio con un proprio
modello di sviluppo e di socialità.»
Prima di lui, Messner aveva ribadito un concetto a lui caro, ovvero
l'attenzione verso l'anima della montagna.
«Va bene promuovere un territorio e le sue bellezze, ma dobbiamo
anche capire che il turista, quando arriva, si trova a contatto con
una cultura e con le persone del luogo. E sono loro l'altro valore
delle nostre montagne che dobbiamo valorizzare. E' per questo che
ho scelto di aprire e lavorare su un museo del territorio.»
La Borsa Internazionale del Turismo Montano, aperta ieri, si
concluderà domani.
Il tema di quest'anno è paesaggio ed energia.
La XII edizione della manifestazione si svolgerà in collaborazione
di partner come la Camera di Commercio Industria Artigianato e
Agricoltura di Trento, la Provincia Autonoma di Trento,
Assoturismo, l'Ente Nazionale Italiano per il Turismo, il Comune di
Trento,Trentino Marketing, le associazioni imprenditoriali locali,
l'Apt di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, e numerosi altri
enti e aziende private.
Grazie alla Bitm il capoluogo trentino torna così ad essere il
punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per
imprese, operatori, esperti e osservatori di uno dei comparti
decisivi per l'economia e la società del Trentino e di tutto l'arco
alpino, coinvolgendo direttamente le categorie economiche più
rappresentative della provincia di Trento: albergatori,
commercianti, ristoratori, ma anche artigiani, agricoltori e
cooperatori.