La trentina Sara Daldoss convocata per i Mondiali di Canoa

La Valle di Ledro idealmente al suo fianco a Plovdiv in Bulgaria dal 26 al 29 luglio

>
La Valle di Ledro sarà idealmente presente ai Campionati Mondiali di canoa, in programma a Plovdiv in Bulgaria dal 26 al 29 luglio prossimi a sostenere la giovane Sara Daldoss (foto), portacolori dell’ASD Canoa Kayak Ledro che ha meritato la convocazione in azzurro in coppia con la toscana Giulia Senesi.
Sara, diciottenne di Lenzumo allenata da Antonio Rizzi, da lunedì sarà al lavoro all’Idroscalo di Milano con il team azzurro per gli allenamenti di rifinitura prima di raggiungere la Bulgaria per l’appuntamenti iridato Juniores ed Under 23 dove proverà a ripetere il recente exploit degli Europei di Auronzo, quando ha saputo cogliere la sesta piazza nel K2 500 metri, sempre in coppia con la Senesi.
 
Sara Daldoss è oggi la punta di diamante dell’ASD Canoa Kayak Ledro, società presieduta da Bruno Zucchelli che vanta oltre 100 tesserati ed un’importante esperienza organizzativa che l’anno venturo dovrebbe concretizzarsi con una nuova edizione dei Campionati Italiani di Maratona, rassegna già ospitata dalle acque del Lago di Ledro nel maggio 2016.
La canoa è solo una delle innumerevoli attività outdoor consentite dall’ambiente e dalla conformazione della Valle di Ledro, autentica palestra a cielo aperto in cui la pratica degli sport viene naturale, in un contesto di grande pregio e certificato da Unesco nel progetto Riserva della Biosfera.
E non a casa in passato sono state ospitate sia competizioni di valenza nazionale sia gli allenamenti degli atleti di punta, a cominciare dal pluricampione europeo e italiano, Michele Bertolini.
 
Il Lago di Ledro con le sue acque pure color cobalto è la stella polare della Valle, consentendo la pratica di un’ampia gamma di sport acquatici, dalla canoa alla vela, dal nuoto al kayak mentre il territorio circostante, che spazia dai 500 ai 2.300 metri di quota si adatta alla perfezione agli sport di montagna (arrampicata, trekking, mountain bike, skyrunning) e agli sport di endurance come il ciclismo ed il podismo.
Proprio l’offerta sportiva è uno dei must della Valle di Ledro, con un calendario fitto di appuntamenti di grande livello che spaziano dalla Ledro SkyRace (disputata il 12 giugno scorso con nuovo record di iscritti) al triathlon sprint Ledroman (il 15 luglio prossimo con 1.000 partenti), alla Ledro Running del 26 agosto fino alle molteplici regate veliche con il Lago di Ledro che in questi giorni ospita i Campionati Mondiali under 23 Match Race.