IV edizione «AdesenFestaSanMichel» il 31 maggio e 1 giugno
Una festa che nasce per unire le genti che vivono sulle sponde dell'Adige a San Michele

Nella foto dello scorso anno, la Locanda Rosa di S. Michele, una delle sei cantine che abbinano le delizie gastronomiche del Caseificio Val di Fassa al piacere ruffiano e leggero delle bollicine del TrentoDoc.
La Festa nasce per unire i due paesi attraversati dal fiume Adige, fiume che è sempre stato fonte di reddito per i due paesi, fin dai tempi antichi infatti veniva navigato con le zattere per trasportare merce, cibo e legname…
Si inizia sabato 31 maggio con i laboratori in riva al fiume Adige dalle 14.30 alle 17 ci sarà poi una dimostrazione di salvataggio in acqua e l’arrivo della zattera storica.
Inaugurazione nel centro storico di San Michele all’Adige ad ore 19 presso «l’antica Locanda alla Rosa» con degustazione di spumante Trento DOC offerta dalla nuova associazione «le 6 atmosfere» che raggruppa le 6 cantine di San Michele all’Adige affiliate al Trento DOC.
Ci sarà quindi l’apertura degli stand gastronomici delle 9 associazioni, il mercatino dello scambia libro e la mostra a nord di Trento e a sud di Bolzano al Museo degli Usi e Costumi.
Loredana Cont allieterà la serata su uno dei due palchi spettacolo, l’altro è a cura dei giovani con serata DJ.
La domenica mattina ci sarà la deposizione di una nuova pianta a cura della ProLoco e poi una passeggiata sul nuovo sentiero nel bosco che verrà inaugurato dall’Amministrazione Comunale proprio domenica 1 giugno ad ore 10 all’ingresso della Fondazione Mach.
La domenica pomeriggio il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ospita la prima edizione del Distretto Famiglia della Comunità di Valle Rotaliana Koenigsberg, AgriFamily, le associazioni della zona con il marchio family proporranno laboratori diattici per i bambini e degustazioni di prodotti locali per i più grandi.
La festa terminerà alle 23 in riva al fiume Adige con uno spettacolo di luci e colori.
La festa – ha spiegato l’Assessore alla Cultura Chistè – è una festa per tutta la Comunità di San Michele all’Adige organizzata dalla Locale Pro Loco, è anche un’opportunità per tutte le nostre associazioni di sostenere le proprie attività annuali con i loro stand gastronomici, da quest’anno poi per ridurre la produzione di rifiuti quasi tutte utilizzeranno stoviglie in ceramica.
Come altra novità del c’è la chiusura della strada provinciale da san michele per faedo per far sì che il centro della festa, via Roma, sia un tutt’uno con il Museo degli Usi e Costumi, come strada alternativa verrà utilizzata la strada interna della Fondazione Mach.