Il Chiese dall'alba al tramonto entra nel vivo #Milkklife 2018
Domenica 22 luglio a Malga Nudole il concerto musicale Flower Power

>
Vivere la Valle del Chiese nelle sue ore più suggestive per colori, profumi, suggestioni, accompagnati da buona musica e dalla colazione con prodotti gastronomici a Km zero.
È quanto si propone la rassegna Il Chiese dall'alba al tramonto - Note di musica all'alba e in riva al lago all’esordio domenica 22 luglio con l'appuntamento delle ore 5 a malga Nudole.
Seguiranno poi altri tre eventi fino al 15 agosto. Promossa dal Consorzio turistico della Valle del Chiese in sinergia con i comuni di Sella Giudicarie, Pieve di Bono-Prezzo e Valdaone, questa iniziativa mette in rete alcuni degli scorci più belli della Valle, portando i visitatori a fruirne nelle ore più evocative, appunto l'alba ed il tramonto.
La rassegna musicale Il Chiese dall'alba al tramonto - Note di musica all'alba e in riva al lago di fatto segna l’inizio del calendario di #Milklife Valle del Chiese 2018 che per tutta l’estate e sino alla fine di settembre proporrà appuntamenti musicali, la possibilità visitare una serie di Malghe accompagnati da Hostess e Stewart grazie al progetto finanziato dal Bim e poi tre eventi di settembre: la Desmalgada di Boniprati (9 settembre), Mondo Contadino - Festa del Latte al lago di Roncone (22-23 settembre) e Il Festival della Polenta a Storo (29-30 settembre).
Domenica 22 luglio, sveglie puntate dunque per vedere l'alba nella cornice alpina dei 1.543 metri di quota di Malga Nudole a Valdaone: alle ore 5 sarà possibile aspettare le prime luci del giorno in compagnia della musica del tenore Gianfranco Cerreto, del violino Alberto Martinelli, del violoncello Gabriele Miglioli e di Elena Trovato all'arpa, che reinterpreteranno attraverso gli strumenti di musica classica il tema «Flower Power, viaggio tra Woodstock, la psichedelia e lo spazio», titolo che porta evidentemente agli anni '60 e '70 e che ha una valenza di originalità e anche apparentemente in contrasto con il contesto alpino circostante.
A seguire vi sarà una degustazione con prodotti tipici a km 0 e la possibilità di assistere al processo di caseificazione, mentre dalle 8.30 è prevista una passeggiata letteraria in compagnia dell'autore Davide Sapienza, scrittore, giornalista e traduttore.
Malga Nudole è raggiungibile tramite la Strada Provinciale 27 che dall'abitato di Valdaone porta alla piana di Pracul e dista circa 19 km dall'abitato di Daone.
Sempre per il ciclo «alba», sono poi in programma gli appuntamenti del 5 agosto a Malga d'Arnò (Sella Giudicarie) dal titolo «Inno alla gioia – Rock progressivo europeo» e il 15 agosto a Malga Baite (Pieve di Bono-Prezzo) «L'alba con le stelle del rock – classici del rock proposti da strumenti classici», entrambi alle 5 di mattina.
Il ciclo tramonti dopo l'anteprima vissuta il 30 giugno alla Spiaggia di Baitoni (Bondone) con l'appuntamento «Gocce di pioggia - le canzoni di Burt Bacharach», volge l'attesa al 4 agosto alle 19.30, quando Malga Vacil (Storo) diventerà il palcoscenico per lo spettacolo «E' festa – la festa del rock italiano anni '70», con i pezzi d'epoca sempre reinterpretati attraverso strumenti classici.