«M'illumino di meno»: presentate dal Comune tutte le iniziative
Non mancherà, venerdì 17 febbraio, lo spegnimento dalle ore 18 della torre civica, di palazzo Thun e, come da tradizione, del Doss Trento.

Anche quest'anno il Comune di Trento aderisce a «M'illumino di meno», la celebre campagna radiofonica sul risparmio energetico lanciata da Caterpillar, trasmissione di Radio2.
Dopo aver spento simbolicamente mezza Europa e acceso tricolori «puliti» in tutta Italia, «M'illumino di meno», in questa sua ottava edizione rinnova l'invito a ridurre gli sprechi, a produrre energia pulita, a preferire la bici, l'autobus o il car sharing alla macchina, a fare la raccolta differenziata e a ridurre la produzione di rifiuti.
Il Comune di Trento, in collaborazione con l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e la Rete Trentina di Educazione Ambientale, risponde all'appello con due serate informative e con una serie di iniziative che coinvolgeranno due biblioteche cittadine e alcune scuole.
Le iniziative sono state presentate oggi in un'interessante conferenza stampa al Comune di Trento (foto), dove abbiamo scoperto tra l'altro che i semafori cittadini consumano la metà dell'intera energia necessaria a illuminare la città.
Ma sono allo studio sistemi per ridurre automaticamente i consumi di energia elettrica in funzione alle necessità contingenti di ogni zona cittadina.
Rientra nel pacchetto di iniziative anche «Al lavoro in bicicletta», concorso a premi, in corso in queste settimane, che invita a uscire di casa la mattina con le due ruote.
Non mancherà, il 17 febbraio, lo spegnimento dalle ore 18 della torre civica, di palazzo Thun e, come da tradizione, del Doss Trento.
Ecco il programma in dettaglio
- Convegno «Energie rinnovabili, sviluppi scientifici e innovazioni tecnologiche»
Palazzo Geremia, sala Falconetto, venerdì 17 febbraio, ore 20.30.
Introduce Lucia Coppola, consigliere delegata alle Energie Rinnovabili. Relatore Alessandro Bozzoli, Fondazione Bruno Kessler, responsabile dell’unità di Ricerca Reet (Renewable Energies and Environmental Technologies).
- Incontro «M'illumino di meno, m'informo di più. Il risparmio energetico dalla mattina alla sera»
Sala circoscrizionale Clarina, venerdì 17 febbraio, ore 20.30.
Serata di canti, riflessione, musica e letture.
In collaborazione con le classi quarta A e B della scuola elementare «Clarina», la media Winkler, il coro giovanile «I Minipolifonici ».
Interverranno Franco Torrisi (Agenzia provinciale per l'energia) e Fabio Pipinato (Unimondo).
- Scarta Carbone
Biblioteca comunale di via Roma, 16 febbraio, 8.30-12 e dalle 15 alle 17.
Un giro di carte figurate per giocare con le linee dell’energia e orientarsi fra nucleare e solare, acqua e vento, metano e carbone.
Al mattino la proposta è dedicata alle classi quinte della scuola primaria Nicolodi di Trento mentre il pomeriggio la partecipazione è libera.
- Libri in Mostra
Biblioteca comunale di via Roma e Sezione Ragazzi, dal 16 febbraio.
Ecologia quotidiana e risparmio energetico in una mostra bibliografica.
- Scarta Carbone
Biblioteca comunale di Mattarello, 17 febbraio dalle 9 alle 12.
Un giro di carte figurate per giocare con le linee dell’energia e orientarsi fra nucleare e solare, acqua e vento, metano e carbone.
La proposta è rivolta alle classi quinte della scuola primaria di Mattarello.
Educatori ambientali Silvia Alba, Gabriella Gretter, Arianna Tosi [email protected]
Lo scorso 13 febbraio la biblioteca di Mattarello ha ospitato inoltre L'ambiente va al cinema, visione guidata di filmati di Cinemambiente sul risparmio energetico rivolta alle classi quinte della scuola primaria di Mattarello.