La «Prova d’orchestra» del Conservatorio Bonporti al Sociale

Grande spettacolo, grande pubblico, grande anche il Maestro Julian Lombana, che ha impartito una vera e proprio lectio magistralis sulla vita e sulla musica

Sono stati i ragazzi della Globus i veri protagonisti dello spettacolo Prove d'orchestra, andato in scena ieri sera, venerdì 24 febbraio, in un Teatro Sociale gremito di pubblico (come vediamo nella foto in alto).
E non poteva che essere positiva l’inaugurazione dell'Anno Accademico di un'istituzione come il Conservatorio Bonporti, scuola d'eccellenza nel nostro territorio per la formazione musicale professionale, come ha sottolineato il sindaco di Trento Alessandro Andreatta, nel suo saluto istituzionale.
«Di una cosa sono certo – ha dichiarato Andreatta all'inaugurazione – senza il Bonporti la nostra città sarebbe molto più povera, avrebbe meno intelligenza, meno cultura e anche meno felicità.»
 
In una serata dedicata alle colonne sonore dei film più famosi, dove era la musica a raccontare il cinema, per un gioco significativo di rimandi è stata la voce del regista Federico Fellini a spiegare la realtà degli strumenti e l'emozione dei suoni: ora in prima persona, grazie all'animazione realizzata dal BXA Intercollege Degree Programs dell'americana Carnegie Mellon University di Pittsburgh, ora attraverso la voce recitante del Prof. Augusto Faggioli.
Vero condottiero della prima parte dello spettacolo è stato il Maestro Julian Lombana, che tra il serio e il faceto ha interagito con gli orchestrali in una vera e proprio lectio magistralis sulla vita e sulla musica.
«Questa sera abbiamo fatto una lezione su quella piccola società che è l'orchestra – dice Lombana dal palcoscenico – che cresce non solo i musicisti di domani, ma i futuri cittadini.»
 
A fine serata la performance della Globus Orchestra è stata lungamente applaudita (ottima dal punto di vista tecnico ed emozionante musicalmente) che durante la stessa mattina aveva entusiasmato più di venti classi di diverse scuole medie cittadine con un'esibizione dedicata agli studenti trentini.
I giovani strumentisti, provenienti da Italia, Spagna, Portogallo ed Ungheria, si sono fatti apprezzare attraverso il loro talento musicale e, contemporaneamente, attraverso la loro storia e i loro sogni, raccontandosi da un maxischermo, posto sul palco del Teatro Sociale, per mezzo del geniale e divertente «video babelico» ideato e realizzato da Renato Morelli.
Una regia televisiva dello stesso Morelli ha impreziosito la serata con le immagini live dell'orchestra durante tutta l'esibizione.
 
Chiude con questo spettacolo l'importante e ricca esperienza del progetto internazionale Globus Orchestra Multimedial Project e contemporaneamente si apre per il Conservatorio di Trento un nuovo anno accademico già proiettato verso nuovi progetti locali e globali.
 
 
 
 I NUMERI DEL CONSERVATORIO BONPORTI DI TRENTO
 
Il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento conta un numero complessivo di 915 iscritti, distribuiti tra la sede centrale del capoluogo trentino (686) e la sede staccata di Riva del Garda (229).
Gli allievi che frequentano i corsi preaccademici, ossia quelli precedenti il livello universitario, sono 277 (196 nella sede di Trento e 81 in quella di Riva del Garda). Gli allievi iscritti ai corsi accademici, ossia il Triennio e il Biennio di laurea magistrale, sono invece complessivamente 219 (198 a Trento e 21 a Riva del Garda).
Accanto ai corsi preaccademici ed accademici, esistono ancora i corsi tradizionali, in via di esaurimento in seguito alla riforma universitaria del Conservatorio. A questi corsi sono iscritti 419 allievi (292 nella sede di Trento e 127 nella sede staccata di Riva del Garda).
 
Gli studenti che frequentano le Scuole Secondarie di Primo grado annesse al Conservatorio sono 132 a Trento e 67 a Riva del Garda, per un totale di 199 alunni di scuole medie. Mentre gli alunni iscritti al Liceo Musicale di Trento sono complessivamente 137.
I docenti che insegnano al Conservatorio sulle due sedi del Bonporti sono complessivamente 97.
 
Il Consiglio di Amministrazione è presieduto da Danilo Curti ed è composto da Claudio Martinelli esperto amministrazione designato dalla Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Roat esperto amministrazione designato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca nonché vicepresidente, Maria Rosa Corbolini docente, Nadia Da Pra studente e dal neo direttore del Conservatorio Simonetta Bungaro.
 
Bungaro presiede il Consiglio Accademico, composto dai docenti Antonella Costa, Emilio Galante, Cosimo Colazzo, Massimiliano Rizzoli (vicedirettore), Anna Brandolini, Sergio Torta, Corrado Ruzza, Massimo Priori, e dagli studenti Alessandro A. Fusaro e Helmut Graf. Il Nucleo di valutazione è composto da Rossana Dalmonte presidente, Mario Caroli esperto e Roberto Gianotti docente, mentre il Collegio dei Revisori dei conti è formato da Mario Tonini presidente, Andrea Fattinger e Gino Decarli.
Il nuovo Direttore Amministrativo è Manuela Dorigoni.
La Consulta degli studenti è formata da Andrea Ruocco (presidente), Alessandro A. Fusaro, Helmut Graf, Isabel Marino Lombana, Giulia Maria Miscioscia.