«Punto. Cabaret»: Nicola Sordo al Don Quijiote di Trento

Secondo appuntamento con il cabarettista trentino Nicola Sordo, ospitato a Trento giovedì 27 ottobre al Circolo Culturale sito in vicolo dell'Adige

>
Diventata ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cabaret e del mondo della comicità la rassegna «Punto. Cabaret» vede da sempre il trio dei Toni Marci alla direzione artistica del progetto che gode del contributo del Servizio Cultura della Provincia Autonoma di Trento.
I Toni Marci hanno puntato su questa nuova location con le idee ben chiare: «Il palco del Circolo Culturale Don Quijote, – spiegano i tre comici trentini. – È perfetto per seguire comodamente serate di spettacolo con la possibilità di cenare prima di ogni show.»
La sesta stagione di Punto. Cabaret avrà una direzione ricca di sorprese che punta verso diversi generi do comicità che va da quella «rumorista» a quella del teatro canzone passando per l’improvvisazione e la magia comica.
Dopo lo spettacolo di Nicola Sordo la rassegna proseguirà il 10 novembre con Jam Session di Improvvisazione comica (Ardega - Brescia) e giovedì 24 novembre con lo show targato Appunti & Scarabocchi
 
 SPETTACOLO COMICO DI NICOLA SORDO  
Un microfono, una chitarra e un Sordo solo. Cantinbanco, cantautore e cantattore, Sordo sperimenta una mescolanza tra musica e comicità ovunque è possibile: in teatri, locali, strade, piazze, bar, dal parrucchiere, dal fruttivendolo, ma soprattutto dentro di sé. Gli piace scrivere canzoni, oh come gli piace…
E quando i suoi pezzi ti entrano nelle orecchie non escono più, si incastrano tra il martelletto, i timpani e le trombe di Eustachio e restan lì, per giorni.
Alcuni pezzi di Sordo: Pollo libero, canzone d'animali e di libertà, Tu tu tu tu, canzone che punta il dito contro l'individualismo esasperato delle società moderna, Fragile, canzone intima come una mutanda, Comunico Comunque, pezzo afro con cori e percussioni registrati lì per lì col «looper», Quasi amore, canzone non proprio d'amore ma quasi, e tanti altri pezzi: Se avessi un clone, Non pensare di perdere, Spettinato dentro, Nessuno, e soprattutto la famosissima Canzone improvvisata con 3 parole dal pubblico in cui Sordo si tuffa nel vuoto, senza rete.


 
 Nicola Sordo è nato a Milano il 7-6-1972 
Nel 1991 consegue la maturità classica presso il Liceo Classico Dante Alighieri a Milano. Nel Novembre 2002 si laurea in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano.
Nel 1998 inizia un percorso della durata di due anni di formazione teatrale e sul clown presso la Scuola di Teatro e Arti Circensi e Teatrali di Maurizio Accattato a Milano.
Dal 1999 al 2005 perfeziona la propria formazione in ambito teatrale attraverso seminari intensivi.
Dal 2003 al 2005 è collaboratore della Rete Trentina di educazione ambientale e sperimenta l’utilizzo di tecniche teatrali, del lavoro del clown e dell’ animazione in percorsi di educazione ambientale su tematiche quali: rifiuti, agricoltura e alimentazione, agenda 21, etc.
Dal 2004 lavora al progetto dello spettacolo Vaffanclown Vol.1 che debutta nel giugno 2005. Nel 2008 debutta con lo spettacolo POLLO LIBERO, con la regia di Paolo Nani.
2008-2015: attività di libero professionista nel campo dello spettacolo: attore, comico, cabarettista, cantautore, autore. Insegnante di improvvisazione teatrale, teatro, clown.
 
 Corsi e Laboratori – Formazione 
Clown
Jango Edwards: Marzabotto (2003), Torino (2003), Masterclass Cannes (2003), Masterclass Cannes (2004)
Paolo Nani: Milano (2003), Locate Triulzi (2004), Locate Triulzi (2004), Locate Triulzi (2005), Milano (2005), Naturno (2005), Vordingborg (2006 e 2007)
Peter Shub: Milano (2003), Milano (2004)
Jhonny Melville: Oerol (2003)
 
Lavoro dell’attore 
Danio Manfredini: Milano (2003)
Mimo corporeo
Sophie Kasser e Christian Levy (Barcellona 2004)
Bianca Francioni: Milano (2004)
 
Danza contemporanea 
Antonella Bertoni: Trento (2004)
Valentina Sordo: Milano (2005)
 
Danza e giocoleria 
Gunter Klinger: Vandoies (2004), Vandoies (2005)
 
Acrobatica 
Samuel Jornot: Vandoies (2005)
 
Narrazione 
Franco Lorenzoni (2): Cenci (2005), Cenci (2005)
 
Progetti pedagogici di circo e arti circensi 
Sigrid Federspiel: Fossato di Vico (2004)
Formazione in corso (progetto biennale) in circo-pedagogia (2008-2010)
Corso di introduzione alle tecniche del cortometraggio
Roberto Bistrot: Fiera di Primiero (2004)
Corso di agorafonia.