Dorfmann al summit dei ministri dell’ambiente di EUSALP

L’europarlamentare sudtirolese anche alla manifestazione contro il lupo

>
L’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann è intervenuto oggi al summit dei ministri dell’ambiente dei Paesi alpini, nella sua veste di presidente del gruppo di eurodeputati «Amici della Macroregione alpina», per discutere sul futuro della strategia europea per lo spazio alpino (EUSALP).
Il dibattito è stato dominato dalla discussione sulla costruzione di una rete di infrastrutture «verde» nel cuore delle alpi, al fine di migliorare il coordinamento tra le varie regioni degli sforzi per la protezione dell’ambiente.
«Concordo sul fatto che la Macroregione alpina sia utilizzata anche come forum per discutere e prendere decisioni in materia di protezione ambientale e gestione sostenibile. Tuttavia, questo non deve condurre all’introduzione di nuovi livelli di protezione», sostiene il deputato della SVP.
Dorfmann ha sottolineato nel suo discorso che nello spazio alpino è particolarmente importante preservare l’equilibrio tra natura e intervento dell’uomo.
 
«Questo è possibile solo se si mantengono gli insediamenti in montagna e se si frena la fuga della popolazione verso altri territori», precisa Dorfmann.
Ai margini del summit di EUSALP varie centinaia di contadini, tra cui anche una delegazione sudtirolese, hanno protestato contro la reintroduzione di lupi e orsi nello spazio alpino.
Dorfmann ha preso la parola durante questa manifestazione di protesta, dicendo di essere al lavoro a Bruxelles per ridurre lo status di protezione nell’Ue dei predatori in questione e per consentire così a regioni e stati di avere più mano libera nella gestione della vicenda.
«Né lupo né orso sono a rischio estinzione e, perciò, una protezione assoluta risulta completamente ingiustificata. Le amministrazioni regionali devono essere messere in condizione di trovare, insieme ai contadini, una soluzione ragionevole alla gestione di lupi e orsi», commenta Dorfmann.