Adunata alpini: le regole per gli esercizi commerciali
L'Amministrazione Comunale di Trento alcuni provvedimenti che animeranno la parte commerciale della manifestazione
Accanto al bando pubblico per l'assegnazione dei posteggi che animeranno la manifestazione commerciale in occasione dell'adunata degli alpini, l'Amministrazione comunale ha definito alcuni provvedimenti per gli esercizi in sede fissa che operano nelle zone interessate dall'evento, per coordinare al meglio le diverse attività.
Per i plateatici esistenti è ammessa in deroga la modifica delle attrezzature utilizzate per rendere più agevole il servizio alla clientela, ad esempio con il posizionamento di un banco di mescita, senza necessità di comunicazione preventiva.
Rimane preclusa la possibilità di ampliamento delle dimensioni assegnate e vietata la preparazione di alimenti e bevande e la loro cottura all'esterno dei locali dedicati.
Eventuali limitazioni all'occupazione di suolo pubblico saranno possibili solo per plateatici che si trovano nelle vie interessate dalle sfilate ufficiali o per questioni di sicurezza e viabilità.
Nel pomeriggio di venerdì 11 maggio si svolgerà la Sfilata della Bandiera di Guerra con partenza dal Castello del Buonconsiglio lungo via B. Clesio, piazza Sanzio, via Torre Verde, via Alfieri, via Manci, via Belenzani, piazza del Duomo.
Nella giornata di sabato è prevista la Sfilata dei Labari sul percorso: piazza Duomo, via Belenzani, via Manci, via Oss Mazzurana.
Infine nella giornata di domenica la sfilata che con partenza da via Perini, percorrerà le vie: Giusti, Rosmini, Prepositura, Torre Vanga, piazza Dante, Vannetti, Romagnosi e Petrarca.
Gli esercizi di commercio e artigianato non alimentari possono esporre la propria merce all'esterno dei locali nell'orario di apertura, utilizzando espositori con superficie complessiva non superiore a un metro quadrato e fatto salvo il rispetto di un passaggio libero per i pedoni per una larghezza non inferiore a 2,5 metri.
La collocazione va comunicata alla polizia locale entro il 15 aprile.
È vietata la somministrazione di alimenti e bevande e gli espositori dovranno essere ritirati a semplice richiesta degli organi di vigilanza qualora necessario per garantire lo svolgimento delle manifestazioni e delle sfilate.
Gli approvvigionamenti alle attività in sede fissa situati all'interno della zona compresa tra via Romagnosi, via Rosmini, via Piave e piazza Venezia da giovedì 10 a sabato 12 maggio dovranno essere effettuati esclusivamente dalle 5 alle 8, mentre nella giornata di domenica non sarà possibile effettuare tali operazioni con veicoli.
Nei giorni dell'adunata e in quelli immediatamente precedenti sarà inoltre necessario prevedere lo spostamento in altra zona di alcuni mercati e posteggi commerciali isolati.
È il caso del mercato di piazza delle Erbe (dal 6 al 15 maggio sarà attivo nello slargo di via al Desert in prossimità delle caserme, fornendo un servizio per gli attendamenti presenti), del posteggio isolato di via Verdi e del mercato di piazza Fiera (dal 7 al 16 maggio troveranno spazio nel piazzale degli uffici comunali del servizio servizi funerari di via Madruzzo per gli operatori del settore non alimentare e in via al Desert per gli operatori del settore alimentare) e del posteggio isolato di via Rosmini (il 13 maggio sarà spostato in via Verdi in prossimità della facoltà di Economia).
Vengono sospesi con successivo recupero, in data da definire, il mercato del giovedì per la giornata del 10 maggio, il mercato dell'artigianato artistico per le giornate del 5, 10 e 12 maggio, mentre vengono sospesi senza recupero il mercato contadino di piazza Dante per la giornata di sabato 12 maggio e il mercato tipico di S. Maria Maggiore per la giornata di giovedì 10 maggio.
Nei giorni dell'adunata sarà vietato il commercio ambulante in forma itinerante su tutto il territorio comunale.