Buongiorno dalla tappa 11 del 104° Giro d’Italia

Una tappa che promette spettacolo: la Brunello di Montalcino Wine Stage, dopo una prima parte ondulata negli ultimi 70 chilometri 35 saranno di sterrato

Photo Credit LaPresse.

Buongiorno dalla tappa 11 del centoquattresimo Giro d'Italia, in programma dall’8 al 30 maggio e organizzato da RCS Sport. 11, la Perugia - Montalcino (Brunello di Montalcino Wine Stage), di 162 km.
Una frazione molto impegnativa con quasi 2.500 m di dislivello e 35 km di sterrato negli ultimi 70.
L’ultimo arrivo a Montalcino, nel 2010, vide Cadel Evans aggiudicarsi la tappa in Maglia Iridata in una giornata contraddistinta dalla pioggia e dal fango.
La corsa ha passato il km 0 alle ore 13:10 con il gruppo forte di 171 corridori. Non parte il dorsale n. 21 - Tim Merlier (Alpecin-Fenix).
 
 Meteo  
Perugia (Partenza): nuvole sparse, 17°C. Vento: debole N – 8 km/h.
Montalcino (17:15 - Arrivo): nuvole sparse, 17°C. Vento: debole N – 9 km/h.
 

 
 Classifica generale  
1 - Egan Bernal (Ineos Grenadiers)
2 - Remco Evenepoel (Deceuninck - Quick-Step) a 14”
3 - Aleksandr Vlasov (Astana - Premier Tech) a 22”
 
 Maglie  
- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Egan Bernal (Ineos Grenadiers)
- Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo Zanetti - Peter Sagan (Bora - Hansgrohe)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Geoffrey Bouchard (AG2R Citroen Team)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Intimissimi Uomo - Egan Bernal (Ineos Grenadiers), indossata da Remco Evenepoel (Deceuninck - Quick-Step)
 

 
 Il percorso  
Tappa 11, Perugia - Montalcino (Brunello di Montalcino Wine Stage), 162 km.
Tappa molto impegnativa per l’altimetria che presenta quasi 2.500 m di dislivello e per i 4 settori di sterrato che complessivamente propongono 35 km di sterrato negli ultimi 70.
Avvicinamento di circa 90 km su strade ampie a volte articolate fino a raggiungere Torrenieri dove si affronta il primo settore sterrato con una parte impegnativa di discesa.
Superati Buonconvento e Bibbiano si incontra il secondo settore sterrato che presenta un passaggio a livello prima di attraversare il torrente Ombrone.
Qui inizia la prima parte di salita di quasi 6 km che nella parte centrale presenta pendenze attorno al 16%. La strada si snoda sterrata nel bosco con una ininterrotta serie di curve.
Ritrovato l’asfalto c’è il GPM del Passo del Lume Spento.
Si scende su Montalcino e alle porte della città si svolta per Castelnuovo dell’Abate dove si trovano in rapida successione gli ultimi due settori sterrati.
Dopo Tavernelle la strada sale marcatamente fino a ritrovare il percorso precedente al GPM per raggiungere quindi l’arrivo.
 
Ultimi km.
Si scende su Montalcino dove poco dopo l'ultimo km si entra nell’abitato attraversandolo su strade strette dal fondo lastricato.
Ultima svolta a sinistra per salire lungo il rettilineo di arrivo di 200 m su fondo asfaltato.