Attività formative e lavoro per soggetti svantaggiati
Approvato l'avviso: le proposte progettuali possono essere presentate entro il 15 novembre
C'è tempo fino alle ore 12,30 del 15 novembre per presentare una proposta progettuale rivolta a rafforzare l'occupabilità di persone svantaggiate in carico ai Servizi sociali o certificati da personale competente, qualificato dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Le proposte devono prevedere attività formative e laboratoriali rivolte all’acquisizione di abilità pratico-manuali e allo sviluppo e potenziamento di capacità e comportamenti adeguati all’assunzione di compiti e mansioni in ambiente lavorativo, con la prospettiva di un inserimento in contesti lavorativi protetti o nel mercato del lavoro.
L’Avviso è finanziato nell’ambito della Priorità 3 «Inclusione sociale» del Programma Fondo sociale europeo plus 2021-2027 ed è cofinanziato per il 40% dall’Unione europea, per il 42% dallo Stato e per il restante 18% dalla Provincia autonoma di Trento.
L'Avviso è stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, ed è stato presentato agli Enti di formazione negli scorsi giorni. La misura consolida nella programmazione attuale un processo avviato in forma sperimentale con la precedente programmazione.
I destinatari delle progettualità sono persone sopra i 16 anni in situazione di svantaggio in carico ai servizi sociali o certificati da personale competente qualificato dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari.
La formazione laboratoriale professionalizzante interessa 8 macrosettori: artigianato, assemblaggio, confezionamento e conservazione dei prodotti, cucito, cucine e ristorazione, agricoltura, restauro e falegnameria, altri ambiti professionali in ambito sociale e ambientale.
Le proposte progettuali possono essere presentate da organismi pubblici e privati aventi sede legale nell’Unione Europea, raggruppamenti temporanei d’impresa, consorzi e G.e.i.e., entro le ore 12:30 del giorno 15 novembre 2024, secondo le modalità previste dall’Avviso mediante l’utilizzo della procedura informatica dedicata, accedendo all’indirizzo internet https://www.provincia.tn.it/fse+ nella sezione «Servizi e opportunità per gli enti, organismi e aziende».