Cos’è «Trento Rise»

L’associazione è stata fondata dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione (DISI) dell’Università degli Studi di Trento, e dal Centro per l'Information Technology - IRST della Fondazione Bruno Kessler

L’associazione Trento RISE, core partner del network ICT Labs dello European Institute of Innovation and Technology (EIT), è il polo d’eccellenza dell’ICT in Trentino, una delle regioni più innovative d’Italia e d’Europa.
In questo territorio, infatti, gli investimenti pubblici in Ricerca e Sviluppo sono più alti della media europea e hanno sede vari centri di ricerca, sia accademici che industriali.
 
Tre sono gli obiettivi di Trento RISE: promuovere la ricerca volta a generare valore aggiunto per le persone, il mercato e la società; offrire training accademico e imprenditoriale agli studenti più talentuosi; generare sviluppo economico attraverso progetti innovativi in grado di rispondere a importanti bisogni sociali.
 
Scopo ultimo è contribuire al miglioramento della qualità della vita attraverso l’ICT. Si punta a raggiungere questo obiettivo con il prezioso supporto di un network di laboratori tematici presenti in Trentino e connessi fra di loro attraverso una sofisticata infrastruttura tecnologica utilizzabile anche per sperimentazioni di ampio spettro.
Trento RISE pone la persona al centro della sua attività, in termini di relazioni sociali e di ogni aspetto della vita: dal benessere all’istruzione, dalla terza età al turismo.
 
Oggi, a poco più di due anni dalla sua creazione, Trento RISE è già uno dei driver della trasformazione del Trentino in una vera e propria knowledge economy, un’economia della conoscenza competitiva a livello globale, capace di assicurare la sostenibilità del proprio sviluppo e di rispondere ai bisogni della società trentina.
Trento RISE è guidata dal presidente Fausto Giunchiglia, professore dell’Università degli Studi di Trento, e dall’ingegnere Paolo Traverso, CEO di Trento RISE e direttore del Centro per l'Information Technology – IRST della Fondazione Bruno Kessler (FBK).
L’associazione è stata fondata dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione (DISI) dell’Università degli Studi di Trento, e dal Centro per l'Information Technology – IRST della Fondazione Bruno Kessler.