Verso l'8 marzo/ 2 – «Sarà un mese di cui poter andare fieri»

Una ricorrenza che non vuole essere formale, ma che deve entrare nel cuore di tutti. Di Minella Chilà

< 
«Insieme per l’8 marzo, un mese di cui poter andare fieri.»
È così cha ha esordito l’Assessore provinciale alla Solidarietà Internazionale e alla Convivenza Lia Giovanazzi Beltrami durante la Conferenza Stampa (nelle foto) che si è svolta in Piazza Dante, oggi 28 febbraio 2012, alle ore 12.00, per presentare, assieme al suo staff dell’Ufficio Pari Opportunità, tutte le iniziative promosse per la Festa della donna.
 
Con gli occhi scintillanti e colmi di orgoglio la dottoressa Beltrami ha annunciato che 106 saranno gli eventi che si susseguiranno, giorno dopo giorno, durante il mese di marzo.
Ha quindi sottolineato che tutte le manifestazioni programmate arricchiranno di significato e di contenuti una ricorrenza che non vuole essere formale, ma vuole «entrare dentro il cuore di tutti noi».
 
«Costruire una rete di collaborazione – conclude Lia Beltrami – tra Enti, Istituzioni e associazioni sul territorio è il vero punto di forza con cui sono state concepite tutte le manifestazioni e il lavoro di tutti è stato davvero straordinario.»
 
È intervenuta poi l’Assessore Comunale alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Trento, dott.ssa Violetta Plotegher, che ha ricordato l’importanza di valorizzare la presenza delle donne nella società, aggiungendo che la cultura della differenza di genere deve essere considerata una concreta risorsa, una vera opportunità.
Evidenzia che l’art.3 della Costituzione pone un importante obiettivo per chi governa: eliminare il più possibile tutte quelle barriere di ordine economico, sociale, politico che possono frenare lo sviluppo della persona umana.
Le barriere si eliminano anche con la sorellanza, con un’alleanza tra le donne che deve superare vecchi archetipi che ci vedono l’una contro l’altra. L'unione fa la forza ed insieme le donne possono costruire il futuro dell’umanità.
 

 
Il 24 marzo 2012 con la Mostra sulla creatività femminile, si creerà, come l’anno scorso, sempre in piazza Duomo, un momento meraviglioso in cui le donne uniscono i loro talenti e le loro anime per dare vita ad un mercatino con tutte quelle piccole e grandi cose che sanno fanno.
Le donne con le loro mani riescono a costruire ogni volta un piccolo mondo che si muove e interagisce con la comunità e con l’universo.
Una piccola manifestazione muove grandi speranze e grandi valori, quello della solidarietà e della vera condivisione del proprio «essere donna».
 
Il Vice Presidente della Commissione Provinciale delle Pari Opportunità ha presentato il proprio programma che prevede un Staffetta di idee e proposte sulla rappresentanza di genere in politica, economia e società civile, a cui le Istituzioni, le Associazioni e i Movimenti di Opinione potranno dare il loro prezioso contributo che culminerà in una giornata: il 31 marzo dalle ore 13.00 in poi presso il Museo di Scienze in Via Calepina, aperta alla cittadinanza, si potranno discutere tutte le idee e le soluzioni proposte.
 
Il Consigliere di Parità della PAT dott.ssa Eleonora Stenico, ha presentato il Convegno «Donne al Vertice» dove verranno discusse le problematiche relative alla rappresentanza femminile nei C.d.A. e nei Collegi dei Revisori delle Società a partecipazione pubblica.
Nel 2011, su 79 nomine, 33 sono risultate essere donne, pari al 41,7% del totale delle designazioni, una percentuale di tutto rispetto che potrebbe essere ulteriormente migliorata.
Oltre a una serie di eventi promossi anche in Val di Fassa e in Val di Non, comunica che verrà pubblicato un utile strumento per monitorare il fenomeno dello stalking: un volume in cui sono state raccolte tutte le sentenze pubblicate dal 2009 al 2011.
 
Il dott. Malfer Dirigente dell’Agenzia Provinciale della Famiglia ha riassunto gli importanti risultati raggiunti sul tema del benessere familiare che fa perno su un’equa suddivisione dei compiti tra uomo e donna.
Aggiunge che la promozione della famiglia è al centro delle politiche provinciali, le imprese certificate family sono diventate già 56 ed inoltre ricorda che il tasso di occupazione femminile in Trentino è il più alto d’Italia.
Un particolare ringraziamento va al lavoro svolto dai 6 distretti della Famiglia che costituiscono dei veri e propri motori per poter costruire le necessarie reti di collaborazione tra tutte le parti sociali.
 
Altro interessante tema che verrà sviluppato in questo mese è quello presentato dal Presidente del Consiglio delle Donne del Comune di Trento sulla «Salute, Serenità, Sicurezza per le donne» il 22 marzo a Palazzo Geremia alle ore 20.45, durante il quale si parlerà anche di Stalking con la dott.ssa Anna Maria Maggio vicequestore della Questura di Trento.
 
Ma tante altre sono le manifestazioni che si svolgeranno durante il mese di marzo che accompagneranno le donne, ma anche gli uomini che vorranno partecipare a questo grande momento di riflessione e di condivisione di valori e tematiche riguardanti l'essere femminile.
 
Minella Chilà
[email protected]