Costruire con la pietra a secco fascino dei nostri paesaggi

Il Parco del Baldo propone un corso di secondo livello teorico e pratico per la costruzione di muri a secco

>
Per alcuni rappresentano l’architettura contadina, per altri il simbolo di una storia che narra la fatica di strappare al terra al bosco o al ripido d’un versante.
I muri a secco modellano il paesaggio, lo impreziosiscono e negli ultimi anni si è compreso il loro valore al punto che Cipro, Grecia, Italia, Francia, Svizzera e Spagna hanno candidato la «tecnica dei muretti a secco in agricoltura» a patrimonio immateriale dell'umanità tutelato dall'Unesco.
Ora, dopo il successo del primo corso, il Parco del Baldo propone un corso di secondo livello teorico e pratico per la costruzione di muri a secco.
 
I corsi di primo e secondo livello sono necessari per accedere alla qualificazione professionale in «Costruttore esperto nella realizzazione e nel recupero dei muri in pietra a secco» riservata agli artigiani per i quali i prerequisiti sono: maggiore età, 2 anni di esperienza nel settore edile /lapideo più i corsi specifici di primo e secondo livello.
Oppure: almeno 4 anni di esperienza nel settore edile/lapideo dimostrata da documentazione specifica.
Il Parco, visto il successo della prima edizione (corso di primo livello), ha scelto di offrire ai suoi artigiani del settore edile e lapideo in possesso di attestato di partecipazione al corso di primo livello la possibilità di frequentare il corso professionalizzante, per poter accedere all'esame per la certificazione; si rammenta a tal fine che la certificazione professionale è fruibile solo dagli artigiani.
 
Nell'ambito del corso di secondo livello è previsto il test in entrata con colloquio individuale, indispensabile per tarare meglio il corso e utile se il numero di iscritti supera i posti disponibili.
Nella fase di colloquio sono presi in considerazione i curriculum dei candidati e i test di valutazione del corso di primo livello. Il corso è rivolto ad un massimo di 20 iscritti.
La durata del corso è di 42 ore: 14 per la parte teorica su quattro incontri e 28 per la parte pratica con quattro incontri di sette ore.
Per accedere all'esame di certificazione professionale è obbligatoria la frequenza di almeno l'80% delle ore totali del corso e rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande del test finale.
L'iscrizione deve avvenire entro martedì 18 settembre.