«Nutrire Trento», per promuovere il consumo di cibo sano
L'obiettivo del progetto: valorizzare la filiera corta, ridurre gli sprechi e l'inquinamento
Migliorare la qualità del cibo con cui si nutre la città.
Promuovere il consumo di prodotti sani e salutari, che assicurino un'adeguata remunerazione per tutti gli attori della filiera alimentare.
Lavorare per valorizzare un'economia locale basata su nuove relazioni fra città e campagna e tra agricoltori e consumatori.
Sono questi gli obiettivi del progetto «Nutrire Trento», che ha preso formalmente avvio nel giugno 2017 dalla collaborazione tra Comune e Università di Trento nell’ambito del protocollo Unicittà.
Da allora, una serie di iniziative di approfondimento hanno coinvolto alcuni soggetti già attivi su questi temi, quali produttori, gruppi e associazioni di categoria e di cittadini, ricercatori e amministratori.
Il progetto «Nutrire Trento» punta a rendere i prodotti del territorio più accessibili, anche in un'ottica di riduzione dei passaggi tra produttore e consumatore (promozione della filiera corta), di maggiore sostenibilità ambientale (riduzione degli sprechi e dell'inquinamento) e di creazione di relazioni virtuose.
Il primo step del progetto è rappresentato dalla creazione di una piattaforma informatica, pensata come uno strumento di informazione e sensibilizzazione, non di vendita, strutturata come una mappa per dare visibilità a tutte le categorie presenti: produttori locali, mercati contadini e mercato dell'economia solidale, gruppi di acquisto solidale, orti urbani, negozi alimentari, altri attori interessati.
I requisiti per poter far parte della piattaforma sono: per i produttori agricoli, aver sede nella Regione Trentino Alto Adige e avere un punto di vendita diretta nel comune di Trento, nei mercati contadini o dell'economia solidale, in altri mercati con autorizzazione al commercio su area pubblica o tramite i Gas operativi sul territorio comunale; per i gruppi d'acquisto, essere attivi sul territorio comunale; per i negozi, proporre a seconda della dimensione (fino a 150 mq e da 151 mq a 500 mq) 5 o 7 prodotti di produttori già presenti in piattaforma.
Per informazioni e per l'adesione alla piattaforma contattare il Progetto agricoltura e promozione del territorio (Paola Fontana 0461-884880)
«Nutrire Trento» il 16-17 marzo sarà alla Festa dell'Agricoltura all'interno dello stand numero 98 dedicato alla città e curato dall'Apt per dare informazioni sul progetto e raccogliere suggerimenti: si avrà infatti la possibilità di compilare la cartolina «Di' la tua» e di candidarsi per l'inserimento nella piattaforma.
Il 18 maggio «Nutrire Trento» sarà presente alle Giornate della biodiversità a Piedicastello.
Nel pomeriggio del sabato sarà presentato il progetto e in particolare la piattaforma.
Tra le numerose proposte ci sarà anche un mercato di produttori agricoli locali.