#Dolomitesvives: importante segnale per la mobilità sostenibile

Ogni mercoledì l’accesso al valico di Passo Sella sarà consentito soltanto a ciclisti, pedoni, veicoli elettrici e ai trasporti pubblici – L’intero programma

Ne abbiamo già parlato nei giorni scorsi, ma forse è bene ricordarlo ancora una volta.
Alto Adige e Trentino uniti per dare un esempio positivo di rispetto verso le Dolomiti patrimonio dell’umanità.
All’interno del progetto #Dolomitesvives nei mesi di luglio ed agosto il valico del Passo Sella sarà aperto esclusivamente al traffico sostenibile.
Ogni mercoledì l’accesso sarà consentito soltanto a ciclisti, pedoni, veicoli elettrici e ai trasporti pubblici.
Il lancio ufficiale di #Dolomitesvives sarà il 5 luglio, con la presenza del più noto ambasciatore delle Dolomiti, la leggenda dell’alpinismo Reinhold Messner.
Fino al 31 agosto, ogni mercoledì, i visitatori potranno godere di un avvincente programma, composto da numerosi appuntamenti musicali, culinari e «mitici».
La partecipazione è gratuita.

Nel 2009 le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Un onore, ma anche un onere quello di gestire con rispetto e responsabilità uno dei più impressionanti paesaggi naturali del mondo; un luogo da vivere e scoprire che ha fatto conoscere il Trentino e l’Alto Adige anche al di fuori dei confini regionali.
«Con l’iniziativa #Dolomitesvives – dichiara il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, – vogliamo veicolare un forte messaggio per la mobilità sostenibile e trasmettere nuova sensibilità verso la montagna.
«Dal 5 luglio al 30 Agosto invitiamo i residenti e i visitatori, ogni mercoledì dalle 9 alle 16, a conoscere le Dolomiti in modo ogni volta diverso e speciale: eventi a tutto tondo che spaziano dalla cucina, alla musica, agli incontri con i miti delle Dolomiti.»
 
Il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, elogia gli sforzi congiunti di tutti gli attori coinvolti nel progetto #Dolomitesvives.
«Siamo orgogliosi di questa iniziativa, realizzabile soprattutto grazie agli accordi raggiunti tra le due province e le varie comunità ed organizzazioni, operanti per la maggior parte nel settore turistico.
«Sono convinto che lo sviluppo economico del Trentino e dell’Alto Adige passi da iniziative come questa, dove viene promosso un tema importante come lo è quello della mobilità sostenibile, basata sull’utilizzo di autobus a basse emissioni e più trasporti alternativi come bici e auto elettriche.»
 
Ogni mercoledì, l’appuntamento con #Dolomitesvives è legato ad un tema specifico a partire dai Miti (Eroi delle Dolomiti), passando per la Musica e arrivando al tema del Gusto, attraverso la valorizzazione dei prodotti dei territori.
Ciascun argomento sarà protagonista per tre volte secondo quanto pianificato dalle organizzazioni turistiche di Val Gardena, Alta Badia e Val di Fassa.
Inoltre, ogni mercoledì la Fondazione Dolomiti UNESCO in collaborazione con il Museo Muse di Trento organizzeranno delle escursioni con le guide alpine alla scoperta della storia e delle peculiarità delle Dolomiti.
 
#Dolomitesvives si aprirà il 5 luglio alle ore 13 con Reinhold Messner (Miti), l’alpinista che ha sempre definito le Dolomiti come le montagne più belle del mondo, da sempre attivo promotore di un approccio sostenibile con la natura e l’ambiente.
Nato ai piedi delle Odle, le Dolomiti di Funes che non ha mai abbandonato, parlerà delle «sue» Dolomiti in un intervento di 45 minuti con successivo dibattito.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà presso la Casa della Cultura Oswald von Wolkenstein a Selva di Val Gardena alle ore 17.30.
Tutte le manifestazioni si svolgeranno in prossimità della «Città dei Sassi», arena naturale del Passo Sella.
Per raggiungere la location, seguire le indicazioni per «Città dei Sassi» distante 15 minuti a piedi dal Passo Sella Dolomiti Mountain Resort, dove è ubicato l’info point.
La partecipazione a tutti gli appuntamenti è gratuita.
Per ulteriori informazioni è possibile prendere visione del programma su www.dolomitesvives.com.