«Codice rosso»: l'otto marzo a Trento, Palazzo Festi
È un progetto di «L'acqua che balla» realizzato in collaborazione con «Tenda Rossa Trento» con il contributo finanziario della Provincia autonoma di Trento
L'otto marzo quest'anno si festeggia in rosso.
Le meravigliose sale di Palazzo Festi, presso il Teatro Sociale di Trento, ospiteranno una serie di eventi nell'ambito del progetto «Codice Rosso».
Vincitore del bando «Pari opportunità» della Provincia autonoma di Trento, «Codice Rosso» è un collettivo che porta la questione di genere nell’ambito della creazione artistica, con l'obiettivo di lavorare per la diffusione di buone pratiche a supporto dell’attività di produzione, l’attivazione di reti tra le artiste, l’indagine dello specifico femminile nel processo creativo.
Il programma della giornata è stato illustrato oggi a Trento nell'ambito della piattaforma di comunicazione «Cultura Informa» dalla curatrice del progetto, Cristina Pietrantonio, e da Cristina Guareschi e Laura Tonello dell'Associazione «L'acqua che balla».
«La cultura in cui siamo immerse – ha affermato Cristina Pietrantonio – considera ancora molti aspetti del femminile come ingombranti, scomodi, possibilmente da rimuovere.
Di conseguenza molte di noi sentono mestrualità e fertilità come fardelli, e ben difficilmente come punti di partenza da cui far scaturire l'atto creativo… È ora di cambiare!»
Mercoledì 8 marzo 2017 a Palazzo Festi, presso il Teatro Sociale di Trento, si partirà alle ore 10.00 con una tavola rotonda dal titolo «In un altro modo».
La domanda che verrà rivolta a professioniste della politica, dell'economia, o comunque coinvolte in processi decisionali a diversi livelli, è se si possa immaginare una via “al femminile” per transitare in una modalità più sostenibile di relazione con se stessi, l'ambiente e tra individui.
Dalle 18.00 alle 22.00 sarà poi festa (a ingresso libero) con workshop e installazioni artistiche create dal neo nato collettivo «Codice Rosso», formato da sedici artiste trentine che hanno condiviso il progetto. E naturalmente le partecipanti all'iniziativa sono invitate a vestirsi di rosso!
Il progetto prevede anche un percorso formativo di 32 ore, a cura di «L'acqua che balla - un nascere naturale» e «Tenda Rossa Trento», che pone la conoscenza dei cambiamenti ciclici e delle iniziazioni biologiche delle donne (dal menarca, al parto, alla menopausa) al centro delle pratiche creative.
«Codice Rosso» è un progetto di «L'acqua che balla» realizzato in collaborazione con «Tenda Rossa Trento», Centro Servizi Culturali S. Chiara e Pergine Spettacolo Aperto, con il contributo finanziario della Provincia autonoma di Trento.