Corecom, Bertolini presidente, componenti Petrolli e Bassi
Il Consiglio Provinciale ha nominato i componenti di alcuni organi istituzionali, tra i quali il Corecom
Nel corso del pomeriggio il Consiglio ha portato a termine una serie di nomine: quella del presidente e dei due componenti del Corecom, del rappresentante delle minoranze nel Comitato per la ricerca e l’innovazione e nel Nucleo di valutazione del sistema delle politiche socio-assistenziali. |
Corecom: via libera a Bertolini, Petrolli e Bassi
Presidente del Corecom, con 18 voti, 13 astensioni e una scheda nulla, è stato eletto Roberto Bertolini esperto in comunicazione, presidente Tsm, con esperienze in Trentino Marketing e in altre aziende, ha collaborato con testate giornalistiche locali e ha un curriculum accademico che è stato definito eccellente dal Presidente del Consiglio.
Eletto con 13 voti come componente per la minoranza Davide Petrolli, giornalista pubblicista e titolare di un’attività di promozione del territorio.
Per la maggioranza eletta con 19 voti Giorgia Bassi anche lei esperta comunicazione e marketing e social media manager.
Infine, un consigliere di maggioranza ha ricordato l’importanza del Corecom anche in difesa dei cittadini nei confronti dei giganti della comunicazione e della telefonia recuperando più di un milione di euro che sono rientrati nelle tasche dei cittadini.
Non solo ma la vigilanza del Corecom sull’informazione televisiva e la sua correttezza.
Il consigliere ha poi annunciato una modifica della legge sul Corecom anche perché le norme in vigore vietano, senza senso, la nomina di dipendenti della Provincia rendendo difficile il funzionamento di questa struttura
Il Corecom trentino, ha concluso, con tre componenti e tre funzionari, è il più snello d’Italia.
Ringraziamenti all’ormai ex presidente e i componenti sono venuti anche dal presidente del Consiglio.
Comitato per la ricerca, entra Carla Piazza
Componente del Comitato per la ricerca e l’innovazione per le minoranze consiliari è stata eletta, con 15 schede favorevoli, 17 bianche, Carla Piazza, docente dell’Università di Udine che ha compentenze riguardo il trattamento dei dati, l’informatica e l’intelligenza artificiale.
Inoltre, è stata scelta una donna, ha affermato un consigliere di opposizione, come segno di attenzione.
Daniele Danese nel Nucleo di valutazione delle politiche sociali
Eletto, sempre per la minoranza, componente del Nucleo di valutazione del sistema delle politiche socio – assistenziali, con 13 sì, 2 nulle e 18 astenuti, Daniele Danese che, è stato ricordato, oltre ad una specifica formazione accademica, ha sviluppato una lunga esperienza di lavoro al Centro Astalli soprattutto nel settore dell’accoglienza dei richiedenti asilo.