L’Adigetto.it ha superato la soglia dei 50.000 accessi in un giorno
E Wikipedia indica il nostro giornale tra i quotidiani di Trento insieme a L’Adige, il Trentino e Il Corriere del Trentino

>
L’Adigetto.it ha registrato nella giornata di ieri 51mila accessi.
Non lo diciamo per vantarci, perché non siamo né vanagloriosi né tantomeno narcisisti.
Però l’aver superato il muro psicologico dei 50.000 click nelle 24 ore è indicativo di quanto stiano cambiando i tempi nel settore della comunicazione giornalistica.
Come vogliamo sempre precisare, la stampa online non porta via spazio alla stampa cartacea, se non altro perché il rapporto quantitativo delle informazioni è di 1:10.
È un po’ come l’avvento della televisione. I giornali temevano di perdere lettori, ma invece li aumentarono perché nulla è più auto innescante della conoscenza, della voglia di sapere.
Certo è che Wikipedia, nella voce dedicata alla città di Trento, così spiega la situazione della stampa quotidiana (vedi).
«A Trento vengono pubblicati i seguenti quotidiani: L'Adige, giornale indipendente del Trentino-Alto Adige fondato nel 1945, il Trentino, quotidiano regionale del Gruppo editoriale L'Espresso pubblicato anch'esso dalla fine della seconda guerra mondiale, e il Corriere del Trentino, che esce in allegato con l'edizione nazionale del Corriere della Sera dal novembre 2003. Come quotidiano online troviamo invece l'Adigetto.it.»
Ieri sono stati quattro gli articoli che sono balzati in testa alle classifiche di lettura, fino a portarci alla quota record dei 50.000 accessi.
Purtroppo due di questi riguardano la scomparsa della giovane studentessa trentina colpita da meningite fulminante e la morte dell’operaio ferito 10 giorni fa mentre faceva manutenzione a una macchina da cava a Tassullo.
Ma i due argomenti che hanno tenuto banco sono di rilievo internazionale: la pericolosità dei viaggi in Egitto e la crisi di Crimea.
L’Egitto ha avuto migliaia e migliaia di lettori, probabilmente perché la decisione di rinunciare alla vacanza meritava una maggiore conoscenza dei fatti.
La Crimea ha dimostrato invece come la gente desideri sapere che cosa succede nello stato della porta accanto.