A Lavis la Cassa Rurale fa 70 e quota mille (premiati) si avvicina

La serata di venerdì 2 dicembre sarà arricchita dalla presenza di Francesca Dallapè, argento olimpico nei tuffi

Protagonisti: settanta diplomati e laureati. Ospite d’onore: Francesca Dallapè. Tutto questo nella serata promossa dalla Cassa Rurale Lavis-Valle di Cembra.
Appuntamento consueto di fine anno dedicato a studentesse e studenti delle scuole superiori e dell’Università che hanno ottenuto brillanti risultati nel proprio percorso formativo.
L’appuntamento è in calendario venerdì 2 dicembre alle ore 18, alla sala Ritratti della Cantina La-Vis e Valle di Cembra
 
Madrina della serata sarà la tuffatrice Francesca Dallapè, argento nei tuffi in coppia con Tania Cagnotto alle Olimpiadi di Rio de Janeiro della scorsa estate.
Intervistata dal giornalista Rai Stefano Bizzotto parlerà dei suoi risultati sportivi e dei sacrifici necessari per conquistare medaglie europee, mondiali e olimpiche.
Questi i premiati dal presidente Ermanno Villotti e dal direttore generale Paolo Pojer: ventuno diplomi di maturità, quarantanove lauree (29 triennali, 12 magistrali, 6 a ciclo unico, 2 estere).
Numeri che portano a quota 947 il numero complessivo di premiati (fino a oggi) per un «investimento in cultura e sapere» superiore al mezzo milione di euro.
 
 Diplomati 
Giorgio Baldessari, Alice Bortolotti, Maddalena Bosetti, Camilla Chini, Alice Damaggio, Emilio Dorigatti, Michela Franceschini, Verdiana Fronza, Matteo Gilli, Patrick Larger, Davide Lucin, Elisa Merz, Monica Moser, Andrea Nardon, Simone Righetti, Michele Rizzi, Elisabetta Rosatti, Marianna Rudatis, Giovanni Russo, Giorgia Tabarelli, Alessia Zanardi.
 
 Laurea triennale 
Aurora Belfanti, Luca Bertuzzi, Daniele Bosetti, Filippo Camin, Federica Ceolan, Jenny Chistè, Daniele Coelli, Alan Coslop, Mattia Damaggio, Sara Fontana, Sara Franceschini, Federica Gasperat, Greta Giobbi Chiettini, Mattia Griso, Davide Iachemet, Valentina Leveghi, Denise Mattevi, Annika Moser, Alessandra Nicolini, Giorgia Oss, Maddalena Pasquali, Sara Piazzera, Jasmine Ravanelli, Gabriele Rosani, Luca Santuari, Angela Silvestri, Victoria Tezzon, Andrea Viola, Jessica Zambotti.
 
 Laurea magistrale 
Sabrina Anzelini, Daniele Bertagnolli, Angela Camin, Elena Facchini, Arianna Marcolla, Martina Maserati, Francesca Mattevi, Nicola Nardelli, Chiara Recla, Thomas Rigotti, Pietro Michele Santini, Valerio Terzan.
 
 Laurea a ciclo unico 
Alessandra Fattor, Anna Gallina, Francesco Gasperi, Stefania Moser, Chiara Nicolini, Vania Odorizzi.
 
 Laurea estera 
Francesco Bonadiman, Elisa Lorenzoni.
 
I premi di studio, assieme al contributo delle settimane linguistiche all'estero (quarantanove nel 2015 per un controvalore di oltre seimila euro) confermano la funzione sociale della Cassa Rurale Lavis-Valle di Cembra.
Nel 2015 si è espressa con il sostegno alle attività e iniziative delle associazioni ed enti del territorio.
Nel dettaglio: 18mila euro per istruzione e formazione, 13mila euro per protezione civile, 37mila euro per arte e cultura; 25mila euro per sanità e assistenza; 80mila euro per la promozione del territorio, 283mila euro per lo sport; 32mila euro per attività sociali e ricreative.
Inoltre, continuano i corsi di guida sicura DriveOk: base, evoluto e neve-ghiaccio con condizioni agevolate per i soci o figli di soci.
I soci della Cassa Rurale Lavis-Valle di Cembra sono 4.650, 196 società e 4.454 persone fisiche, di cui oltre mezzo migliaio, 516 per l’esattezza, di età compresa tra i 18 e i 35 anni (il 12% del totale).