Adunata Nazionale degli Alpini a Pordenone: attesi in 400.000
Dalla provincia di Trento partiranno 50 pullman, innumerevoli pullmini, camper, automobili – In totale gli Alpini trentini dovrebbero essere circa 4.000-5.000

Si sta avvicinando il momento più atteso per le Penne Nere di ogni dove: ovvero l’appuntamento con l’87ª Adunata Nazionale, che quest’anno si terrà in quel di Pordenone. In realtà quella che è da considerarsi a tutti gli effetti la più imponente sfilata di una associazione d’Arma Italiana, sarà caratterizzata come sempre da una miriade di impegni e celebrazioni, istituzionali e non, che faranno da corollario all’intera manifestazione.
Infatti gli Alpini saranno impegnati nella città Friulana, ma anche in tutte le zone limitrofe, con diversi appuntamenti, dai concerti di cori e bande a degli interventi di Protezione Civile (sono stati individuati cinque interventi di ripristino a favore della cittadina Friulana), ancora alla «Cittadella degli Alpini», con l’impegno diretto dell’Esercito (e nella quale troverà il giusto spazio anche il Museo Storico Nazionale degli Alpini, che per l’occasione sposterà parecchio materiale dal Doss Trent a Pordenone, appunto).
Per capire l’importanza dell’Adunata Nazionale degli Alpini, basti pensare che a Pordenone in questo periodo sono attese oltre 400 mila persone.
Numerosi saranno anche i trentini che hanno aderito all’iniziativa.
Dalla nostra provincia partiranno 50 pullman oltre ad innumerevoli pullmini, camper, automobili.
In totale gli Alpini trentini dovrebbero essere circa 4.000/5.000 più diversi Sindaci e autorità, invitate come sempre dai vertici Sezionali a sfilare.
Saranno presenti anche le sei fanfare Alpine e i due cori Alpini trentini, che saranno fra l’altro impegnati in vari concerti.
Il ritrovo per l’ammassamento delle Penne Nere trentine è stato fissato alle ore 16.00 in via Planton e Via Ungaretti, mentre il probabile inizio sfilamento dovrebbe aggirarsi verso le ore 17.00 Il tema ufficiale della sfilata sarà «Gli Alpini esempio per l’Italia», al quale sono stati dedicati gli striscioni che i trentini porteranno.
In questi giorni il tam tam alpino sta spostando però l’attenzione sui Marò detenuti da quasi tre anni in India.
Infatti anche la Sezione di Trento ha aderito entusiasticamente alla cosa e si sta adoperando affinché i propri Alpini sfilino tutti con il fiocco giallo sul cappello, fiocco dedicato proprio a Salvatore Girone e Massimiliano Latorre. Vuole essere, questo gesto, una maniera per far giungere forte a loro la vicinanza degli Alpini, ma allo stesso tempo un modo per poter smuovere l’opinione pubblica, il pensiero dei nostri politici.
Nel cuore trentino batterà forte anche una speranza, ovvero quella di far vedere la propria forza, le proprie capacità, in vista della data (che si sta avvicinando) nella quale verrà scelta la sede dell’Adunata Nazionale del 2018. Oramai non è un segreto il fatto che gli Alpini Trentini la stanno chiedendo a gran voce da tempo, curando rapporti, organizzazioni e manifestazioni, nel più caratteristico stile di montagna: ovvero a testa bassa e lavorando sodo.
Arrivederci quindi a domenica 11 maggio, in quel di Pordenone, dove le 12 medaglie d’oro al valor militare appuntate sul Vessillo della Sezione di Trento saranno scortate dal presidente Maurizio Pinamonti, dal Consiglio Sezionale e da circa 5.000 grandi Alpini trentini.
DI SEGUITO L’ORDINE DI SFILAMENTO
Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Trento
Vicolo Benassuti, 1 - 38122 Trento - Tel. 0461.985246 - Fax 0461.230235 - [email protected].