I nostri amici a quattro zampe/ 27 – Di Fabrizio Tucciarone

Jack Russell Terrier: creato dal Reverendo Russell per la caccia alla volpe, ai roditori e alla selvaggina, è oggi anche un ottimo cane da compagnia

>
Jack Russell: si tratta di un piccolo terrier da lavoro robusto, attivo, agile, con molta personalità, di corporatura flessibile e media lunghezza. La vivacità della sua azione va di pari passo con l’ardore della sua espressione. Appartiene quindi al Gruppo 3.
La razza denominata Jack Russell Terrier nacque agli inizi dell’ 800 in Inghilterra grazie al lavoro del reverendo John Russell, detto Jack, da cui prende il nome.
Fu proprio il reverendo che selezionò questa razza per renderla particolarmente adatta alla caccia della volpe. La piccola stazza di questo cane della famiglia dei Terrier era utile infatti ad entrare meglio nelle tane e nei nascondigli degli animali selvatici.
L’altezza ideale è di 25-30 cm al garrese e il peso tra i 5 ed i 6 kg.
Altre caratteristiche di questa magnifica razza sono un cranio largo e piatto, un collo robusto, delle mascelle forti, un tartufo di colore scuro, orecchie morbide che tendono verso il basso, occhi a mandorla ed espressione vivace.
 

 
Per quanto riguarda il pelo, il Jack Russell può essere più o meno liscio o ruvido o broken (ottenuto dall’incrocio dei due peli precedenti). Il colore prevalente è il bianco ma sul manto sono presenti macchie nere o marroni.
Oggi è un ottimo cane da compagnia che si presta anche a varie attività quali l’agility o il disc dog. Il Jack Russell Terrier gode generalmente di ottima salute; due patologie che lo colpiscono più frequentemente rispetto ad altre sono la lussazione della rotula e la cataratta ereditaria del bulbo oculare; altre malattie che possono interessare questa razza sono poi la necrosi asettica della testa del femore, la lussazione primaria del cristallino e la sordità.
Fra i difetti più ricorrenti ricordiamo colori e misure fuori dallo standard, occhi chiari, prognatismo, enognatismo, monorchidismo/criptorchidismo.

Per qualsiasi informazione,
Dott. Fabrizio Tucciarone
(Veterinario alla TrentoVet)