I lupi dell’Alta Val di Non: seminario il prossimo 29 febbraio
Dove vive il branco di lupi in Alta Val di Non, il comportamento di questi animali e come usano il territorio: se ne parlerà al Museo di scienze dell'Alto Adige

Foto di Stefano Andreazza.
Dove vive il branco di lupi in Alta Val di Non, il comportamento di questi animali e come usano il territorio:
Saranno questi i temi affrontati in un seminario, che si terrà il 29 febbraio al Museo di Scienze naturali di Bolzano.
Una settimana dopo i contenuti saranno approfonditi durante un’escursione.
Nell’area dell’Alta Val di Non-Deutschnonsberg da alcuni anni si è stabilito un branco di lupi.
Di questo branco si sono potute approfondire meglio le conoscenze sul comportamento del gruppo e sull’uso del territorio, poiché la femmina alfa è stata dotata di un collare satellitare che permette al personale tecnico provinciale di seguirne gli spostamenti.
Il territorio occupato dalle attività del branco si estende per oltre 200 chilometri quadrati, i quali vengono utilizzati in modo strategico per massimizzare la fruizione e ridurre il consumo energetico.
Davide Righetti parlerà di questo nel seminario |Il monitoraggio del lupo: il branco del Deutschnonsberg-Alta Val di Nonì, che si terrà in lingua italiana sabato, 29 febbraio dalle ore 14.30 alle 17.30 al Museo di Scienze naturali dell’Alto Adige; su richiesta verrà fatta la traduzione ad hoc in tedesco.
Spiegherà anche le tecniche di rilevamento satellitare, del loro impiego per studiare gli spostamenti degli animali sul territorio, si approfondirà inoltre l’uso e lo scopo delle così dette fototrappole e delle attività di snow tracking, per concludere con l’attività di campionamento genetico.
Nel loro complesso, queste tecniche sperimentate e affinate tra gli anni 1940 e 2000, hanno modificato molto le conoscenze sulla biologia dei lupi allo stato libero.
Davide Righetti è Tecnico Faunistico-Ambientale, specializzato in mammiferi selvatici, collabora nel monitoraggio di lupi ed orsi presso l’Ufficio Caccia e pesca della Provincia autonoma di Bolzano ed altre amministrazioni.
La partecipazione al seminario è gratuita, necessaria la prenotazione al numero 0471/412964. La partecipazione al seminario e alla seguente escursione del 7 marzo costa 20 Euro, riduzione per famiglie, gratuito per ragazze e ragazzi sotto i 16 anni; anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria. Il seminario è vincolante per la partecipazione all’escursione.
Info: Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, Tel. 0471 412964.