Mostra «Binario 1. Biodiversità in transito»

I treni a tutela della biodiversità. A Rovereto fino al 30 settembre


A Rovereto fino al 30 settembre 2021, poi a Innsbruck, in Austria fino al 31 ottobre 2021 e infine al Forte di Fortezza (BZ), fino al 31 dicembre 2021.
Sono le tre tappe di «Binario 1. Biodiversità in transito», una mostra itinerante che mostra la vegetazione che cresce lungo il tratto della ferrovia compreso tra Verona e Innsbruck (Austria).
Fiori e piante i lungo i binari ferroviari viaggiano assieme alle merci. Grazie al trasporto involontario di semi sui treni, le ferrovie contribuiscono alla crescita di una flora spontanea e alquanto imprevista.
 
L'esposizione fa parte del progetto «La flora in movimento lungo la tratta Verona-Innsbruck ieri, oggi e domani», presentato dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto insieme al Museo delle Scienze di Bolzano e all'Università di Innsbruck nell'ambito dell'Anno dei musei Euregio 2021, incentrato sul tema «Trasporti-Transito-Mobilità».
Le tappe prevedono il Museo della Città di Rovereto, fino al 30 settembre 2021; Botanischer Garten Innsbruck, fino al 31 ottobre 2021, Forte di Fortezza, fino al 31 dicembre 2021.
 
Il percorso espositivo è formato da pannelli, postazioni multimediali, reperti d'erbario e pubblicazioni che mostrano l'ambiente ferroviario con approfondimenti su alcuni curiosi stratagemmi utilizzati dalle piante per la dispersione dei semi.
Molte piante, abituate a vivere in ambienti caldi, utilizzano la linea ferroviaria del Brennero per spostarsi più a nord, in risposta al riscaldamento climatico.
Il progetto, di cui la mostra fa parte, prevede lo studio degli effetti sulla biodiversità della linea ferroviaria Verona-Trento-Bolzano-Brennero-Innsbruck, prendendo in considerazione le piante superiori autoctone o alloctone (esotiche) spontanee, naturalizzate o casuali.