Bando di arruolamento per Carabinieri bilingui

Chi partecipa al concorso per arruolamento può anticipare l’esame di bilinguismo

C’è tempo fino al 25 maggio, per i giovani fra i 18 ed i 26 anni (28 per chi abbia prestato servizio militare) in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca) di livello non inferiore al diploma di istituto di istruzione secondaria di primo grado (patentino C o superiore) nonché di diploma di istituto di istruzione secondaria di primo grado, per presentare la domanda per partecipare al concorso che, finalizzato al reclutamento di 602 Allievi Carabinieri effettivi, prevede una riserva di 25 (venticinque) posti candidati che, qualora idonei, verranno arruolati direttamente senza il transito nelle altre Forze Armate (con l’inserimento in una separata graduatoria di merito) e che al termine del corso saranno destinati alla Legione Carabinieri «Trentino Alto Adige».
 
Il bando di concorso integrale, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale n. 32 del 24 aprile 2015, è consultabile sul sito www.carabinieri.it – «area concorsi», attraverso il quale dovrà essere presentata la domanda on-line di partecipazione.
Per venire incontro alle esigenze di quanti non abbiano ancora conseguito il patentino di bilinguismo e che intendano partecipare al concorso, l’Ufficio Bilinguismo della Provincia Autonoma di Bolzano ha fatto presente che, come previsto dalle «disposizioni particolari» contenute nei nuovi «Criteri per la valutazione e l’accertamento della conoscenza delle lingue italiana e tedesca, ai sensi dell’art. 3 del DPR 26.7.1976 e succ. modifiche ed integrazioni» (pubblicati sul Bollettino Ufficiale del 2/IV del 13.01.2014), «[…] la data d’esame può essere anticipata qualora l’interessato debba affrontare un concorso per la copertura di un posto che richiede il possesso dell’attestato […]»