Sei nuovi partner del Comune di Trento per Casacittà

L'Istituto nazionale di urbanistica, l'Euricse, il Museo di scienze naturali, l'Università degli studi, la Fondazione Museo storico e l'IRSRS

Sono state firmate stamattina a Palazzo Geremia le convenzioni con i nuovi partner di Casacittà, il laboratorio urbano della città di Trento nato nel 2002 per contribuire alla promozione della cultura della città e al dibattito sulle trasformazioni urbane, costruire una equilibrata e partecipata relazione fra decisione e consenso nella formazione delle decisioni pubbliche, migliorare la qualità e l'effettività del processo decisionale pubblico, valorizzandone la complessità attraverso forme partecipative.

Finalità ribadite nello scorso mese di dicembre, quando la Giunta comunale ha formalmente adottato un disciplinare che definisce in dettaglio i compiti, l'organizzazione e il funzionamento del laboratorio urbano, riconoscendo rinnovata importanza a Casacittà come strumento di informazione e di formazione a servizio della comunità.

L'Istituto nazionale di urbanistica - sezione Trentino, l'Istituto europeo di ricerca sull'impresa cooperativa e sociale (Euricse), il Museo tridentino di scienze naturali, l'Università degli studi di Trento, la Fondazione museo storico del Trentino e l'Istituto regionale di studi e ricerca sociale (IRSRS) si sono riconosciuti nell'intenzione del Comune di favorire dinamiche partecipative e di promuovere il dibattito pubblico sui temi delle trasformazioni urbane, particolarmente in questa delicata fase di transizione e di ridefinizione delle vocazioni e degli obiettivi di sviluppo della città, rendendosi disponibili a concorrere, a titolo gratuito, allo svolgimento delle attività del Laboratorio indicando propri rappresentanti in seno al nuovo comitato di indirizzo tecnico-scientifico, che si riunirà a breve per delineare l'agenda 2011 e per impostare le attività dei prossimi mesi.

Con il sindaco, e in rappresentanza dei nuovi partner di Casacittà, hanno firmato la convenzione l'arch. Giovanna Ulrici (presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica - sezione Trentino), il prof. Davide Bassi (rettore dell'Università degli studi di Trento), il dott. Gianluca Salvatori (amministratore delegato Euricse), il dott. Italo Monfredini (presidente dell'Irsrs), il dott. Michele Lanzinger (direttore del Museo tridentino di scienze naturali) e il dott. Giuseppe Ferrandi (direttore della Fondazione museo storico del Trentino).