Domenica 18 marzo a Vezzano in scena i Fratelli Grimm
Alle ore 16.30 al Teatro Valle dei Laghi Fondazione Aida presenta «Hansel e Gretel», spettacolo che cala il sipario sulla rassegna «Teatro Famiglie 2011/12»
Cala il sipario sulla rassegna Teatro Famiglie presso il Teatro Valle dei Laghi di Vezzano (TN).
L'appuntamento è per domenica 18 marzo alle ore 16.30 con Hansel e Gretel, lo spettacolo di Fondazione Aida interpretato da Monica Ceccardi e Irene Fioravante, per la regia di Lorenzo Bassotto.
Sul palco prende vita la nota fiaba dei fratelli Grimm, la storia di due bambini abbandonati, che riescono, grazie sopratutto alla loro immaginazione, a sopravvivere, a reagire ad un mondo popolato da una violenza sempre meno riconoscibile, che sul palco assume la fisionomia di angeli, streghe, diavoli, animali di ogni tipo.
Il sogno diventa quindi per loro l'unico modo per sfuggire al peso della vita, il luogo dove possono nascere e crescere gli autentici desideri.
Una sorta di spazio in cui proteggere le risorse dell'infanzia: la spensieratezza, l'immaginazione, la condivisione attraverso il gioco.
«Uniti nel destino, Hansel e Gretel vivono insieme questa avventura che li porterà a maturare. La loro vita, fino a quel momento tenuta insieme, legata come le due metà di un cerchio, alla fine si dividerà creando due unicità ma con una nascita comune sempre presente», ci spiega il regista Lorenzo Bassotto.
La dimensione onirica, molto presente nella storia, diventa la chiave di lettura dello spettacolo.
La chiarezza ed essenzialità dei testi si accompagna alla valorizzazione dei colori netti, e delle immagini semplici e lineari di Beni Montresor, artista veronese che ad Hansel e Gretel oltre ad un libro, pubblicato nel 1992 dalle edizioni Atheneum di New York, ha dedicato le scenografie della messinscena dell'opera di Engelbert Humperdinck, realizzata alla Houston Grand Opera.
HANSEL E GRETEL
- produzione di Fondazione Aida di Beni Montresor
- adattamento di e con: Monica Ceccardi e Irene Fioravante
- illustrazioni di: Beni Montresor e Marco Ferrara
- costumi di: Marco Ferrara
- audio editing di: Marco Ava e Stefano Papetti
- tecnico audio-luci: Claudio Modugno
- regia di: Lorenzo Bassotto