È estate: la musica sale sui Monti Lessini

Ala ci crede,anche adesso che il festival della Lessinia - a cavallo tra due province - conferma la sua sospensione

>
I Lessini non sono conosciuti quanto meriterebbero, soprattutto tra i tanti appassionati trentini di montagna.
I concerti estivi che propone il Comune di Ala sono l'occasione giusta per conoscerli.
Si terranno in luoghi facilmente raggiungibili a piedi dalla Sega di Ala.
I due concerti, organizzati sotto la supervisione di Alessandro Anderloni, già direttore artistico del Lessiniafest, hanno lo scopo di richiamare il pubblico in un angolo di Trentino ancora poco conosciuto ma ricco di suggestione.
 
Il primo appuntamento sarà sabato 14 luglio alle 15 sotto il maestoso e pluricentenario faggio de La Regina, uno dei grandi alberi del bosco che si apre lungo la strada che sale alle malghe alte di Ala.
L’anfiteatro naturale creatosi nella radura (che si raggiunge in circa 30 minuti a piedi da una strada sterrata che per l’occasione sarà chiusa al traffico veicolare) ospiterà Custòdio Castelo, il principale alfiere della tradizione della chitarra portoghese nel mondo, che si esibirà a fianco dell’amico Miguel Carvalhinho alla chitarra classica.
Il legame tra i due e tra i loro strumenti appare evidente nella loro sintonia e complicità, che sarà in grado di far emozionare il pubblico con brani della tradizione portoghese.
Il prossimo appuntamento con la musica sui Lessini sarà sabato 11 agosto alle 17, a Malga Pietà, che si trova in territorio veronese, ma che è raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla Sega di Ala.
 
Ospiterà il concerto de «Le tre sorelle» (Alessia Cravero, Giulia Provenzano e Valeria Quarta): tre ragazze che condividono l’amore e la passione per la musica tradizionale del Sud e che si esibiscono con canti polifonici eseguiti a cappella o accompagnate da strumenti della tradizione.
Lo scopo delle loro esibizioni è quello di far emozionare il pubblico nell’ascolto di brani lenti ed introspettivi ma anche di far ballare e scatenare sulle note delle pizziche tradizionali.
Nella giornata dell’11 agosto sarà possibile raggiungere la Sega di Ala con un pulmino organizzato dall’APT di Rovereto e Vallagarina, partecipando al percorso «Lessinia selvaggia» che parte in mattinata (per info e prenotazioni www.visitrovereto.it) e che si concluderà con il concerto.
I concerti sono ad ingresso libero e gratuito e, in caso di maltempo, si svolgeranno lo stesso giorno presso il Teatro Sartori ad Ala.