Ala: ecco come diventare sponsor degli eventi
Gli eventi principali di Ala sono di tutti, e tutti possono diventarne sponsor o sostenitori

>
Anche quest'anno il Comune lancia l'appello ai privati (aziende, singoli cittadini, imprese, cooperative), affinché diventino sostenitori di Ala Città di Velluto e del Natale nei palazzi barocchi.
Come avvenuto già negli anni scorsi, anche quest'anno il Comune di Ala deciso di raccogliere tra i privati sponsor e sostenitori per i suoi eventi di maggiori richiamo, ovvero Ala Città di Velluto e il Natale nei palazzi barocchi.
Sono due eventi capaci di richiamare in città migliaia di persone e di farla conoscere ben al di fuori dei confini regionali.
Il successo è dovuto – oltre alla proposta di alta qualità – anche dalla partecipazione di cittadini e associazioni.
L'obiettivo del Comune è allargare questa partecipazione anche attraverso la ricerca di sponsor e sostenitori. Città di Velluto e il Natale nei palazzi barocchi hanno da sempre ricevuto sponsorizzazioni.
Con questa formula, inaugurata nel 2023, Ala vuole fare un passo in più.
Una località diventa turistica perché tutte le realtà che la compongono ci credono e operano in tal senso, ecco quindi la visione che sta alla base dell'avviso pubblicato in questi giorni dal Comune.
I Velluti e il Natale puntano a valorizzare il centro storico e fare da richiamo turistico e culturale, sono dei «contenitori» di eventi, spesso creati in collaborazione con il volontariato, le associazioni, il mondo produttivo.
La campagna per trovare nuovi sponsor va in questa direzione: allargare il più possibile la rete a sostegno e rendere queste due manifestazioni sempre più forti e collettive.
È rivolto a imprese, anche individuali, società, associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi e istituzioni in genere e anche a persone fisiche.
Si può diventare sponsor in due modi. Una è quella più tradizionale: un contributo economico.
È prevista però anche la sponsorizzazione tecnica. In questo caso consiste nell'offrire servizi, lavori a proprie spese, forniture in occasione delle due manifestazioni.
In cambio si ottiene visibilità: il Comune di Ala darà un ritorno di immagine agli sponsor, collocando i marchi sul materiale divulgativo, nelle campagne di comunicazione, testimonianze del sostegno e altro ancora.
«Maggiore sarà la risposta del territorio – commenta il vicesindaco e reggente Luigino Lorenzini – più avremo la possibilità di far crescere i nostri eventi. È per questo che auspico che questa raccolta di sponsorizzazioni dia ottimi risultati.»
«Anche per quest'anno siamo pronti con tante idee sui due nostri eventi di punta, manifestazioni che non vanno improvvisate ma piuttosto ponderate per dare lustro e una precisa identità alla nostra città, – commenta l'assessora alla cultura Michela Speziosi. – Siamo in una fase di transizione dato che sta nascendo polo museale e sarà sicuramente importante a livello locale rafforzare il legame con le attività economiche presenti per cercare insieme di puntare su uno sviluppo non solo culturale, turistico ma anche economico per il presente e il futuro.»
C'è tempo fino al 28 aprile (ore 12.00) per inviare una proposta di sponsorizzazione al Comune di Ala.
Si deve specificare la forma scelta (entità economica che si intende erogare o, per le sponsorizzazioni tecniche, una proposta di servizio a beneficio di Città di Velluto o del Natale nei palazzi barocchi).
Le proposte verranno valutate dal Servizio attività culturali del Comune di Ala.
L'avviso e gli ulteriori dettagli per la modalità di presentazione di proposte sono pubblicati sul sito del Comune di Ala.