TrentoFiere/ 1: «Esposizione Internazionale di Cactus e Succulente»

TrentoFiere/ 2: «Festa del Riso di Isola della Scala abbinato ai vini trentini»

Oggi a Trentofiere ci sono state due manifestazioni degne di nota, molto frequentate e certamente degne dell’interesse che hanno suscitato presso la gente, non solo trentina.
Felicemente separate in casa, all’interno della costruzione di via Briamasco c’era l’«Esposizione Internazionale di Cactus e Succulente», all’esterno, sotto il capannone di copertura, la «Festa del Riso abbinato ai vini trentini».
Totalmente differenti, ma unite dalla voglia di crescere, di fare sistema ed economie di scala.
 
Partendo dalla prima, si tratta della più grossa kermesse italiana del settore, che vede la partecipazione di numerosi appassionati e vivaisti di tutta Europa e non solo: presenti standisti dall'Italia, Germania, Repubblica Ceca, Inghilterra, Ungheria e Algeria.
Giunta alla sua tredicesima edizione, la manifestazione si sviluppa su una superficie di circa 2.500 metri quadri: chi entrava nel padiglione trovava una distesa affascinante di esotiche piante grasse in esposizione.
Gli espositori che le hanno portate provengono da tutta l’Europa, portando con sé le piante che hanno allevato con cura e attenzione nelle proprie serre, in cui ricreano le condizioni di vita originali delle piante.
L’associazione (www.cactus.com) raccoglie in regione ben 60 appassionati (dilettanti) nella coltivazione dei piante grasse, amanti del deserto, di provenienza perlopiù delle distese arse dal sole dell’Arizona (Usa) e della Sonora (Messico).
Noi non siamo in grado di parlare di questi incredibili esseri viventi, però possiamo mostrarle in foto, certi che se vorrete chiedere a Renzo Merler ([email protected]), vi risponderà molto volentieri. È la sua passione.
 
Sotto la copertura esterna di TrentoFiere si svolgeva l’altra manifestazione.
Altrettanto ben frequentata dalla gente, la «Festa del Riso abbinato ai vini trentini» raccoglieva uno stuolo di avventori che volevano provare le delizie create dal matrimonio fra i produttori di vino trentino e i produttori di riso del veronese (Isola della Scala).
Il personaggio principale era il riso vialone nano, cresciuto con cura dalla cooperativa «La Pila», comprimari i migliori vini trentini. Tutti si sposano col riso, ma ci ha colpito un assaggio che ci è stato offerto dall’organizzazione, un risotto fatto con lo spumante e le mele golden, oltre ovviamente a qualche segreto di cui non ci parleranno mai. Ne siamo rimasti entusiasti, al punto che nei prossimi giorni andremo a trovare gli chef alla Locanda del Bel Sorriso, di Mattarello (www.villabertagnolli.it).
Titolare della Locanda è Franco Bertagnolli (di famiglia della omonima grappa), il quale ha avuto l’iniziativa di invitare gli amici del riso di Isola della Scala per dare risalto alle due eccellenze prodotte in due territori vicini.
Il presidente della Cooperativa La Pila (www.lapila.it [email protected]) è Michele Rossi. I loro prodotti sono distribuiti in tutto il Trentino e merita ricordarsene quando si va ad acquistare non solo lo spumante trentino, ma anche a tutti i vini più adatti, che non sono solo il teroldego e il nosiola.
 
Nelle immagini che seguono, quadri di un'esposizione.
Ovviamente le foto dedicate al riso abbinato ai vini trentini, sono meno, ma non per questo meno importanti. Nell'ultima foto, Franco Bertagnolli e Moichele Rossi.
 
 «Esposizione Internazionale di Cactus e Succulente»  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 «Festa del Riso di Isola della Scala abbinato ai vini trentini»