Ossana: «Oltre le mura - Tempo di viaggi, viaggi nel tempo»

Venerdì 23 agosto alle 21 «Senti che Luna» animerà la corte dell’antico castello

>
Il Comune di Ossana all’interno del suo percorso culturale «Oltre le mura – Tempo di viaggi, viaggi nel tempo» organizza per venerdì 23 agosto alle 21 una serata di musica e suggestione dedicata alla prima volta che l’uomo mise piede sulla luna.
«Senti che Luna» permetterà ai partecipanti di esprimere e sentire le proprie emozioni attraverso della musica ascoltata grazie a un paio di cuffie wireless.
A ideare lo spettacolo è stata la società «Miscele d’aria factory» composta dal lighting show designer Mariano De Tassis e dal musicista Carlo Casillo.
Da anni De Tassis e Casillo si dedicano alla realizzazione e alla messa in scena di spettacoli di questo genere.
Il loro principale obiettivo è proprio quello di proporre un percorso emozionale e sensoriale attraverso delle cuffiette wireless, le quali permettono al pubblico di isolarsi e concentrarsi sul proprio pensiero interno per far affiorare lo «spirito» o l’essenza più profonda di un determinato luogo, di un territorio o di una comunità.
 

 
A Ossana sei musicisti dal vivo ricorderanno il 50esimo anniversario dell’allunaggio attraverso suoni elettronici, spazializzazioni sonore, musiche dal vivo, note canzoni italiane ispirate alla luna e alle stelle («Guarda che luna», «Figli delle stelle», «La luna bussò» e molte altre…) con arrangiamenti originali, evocativi, spaziali, musiche per film di fantascienza, citazioni sui temi della luna, delle stelle, degli astri, del cosmo in chiave poetica, scientifica e stralci di brani da film e libri di fantascienza.
Oltre che da De Tassis (voce, percussioni e live computer sound) e Casillo (chitarra e live computer sound), il gruppo è formato da Valerio Bazzanella (voce), Lisa Bergamo (voce), Mattia Cappelletti (flauti e percussioni) e Nicola Fadanelli (viola e plettri).
La serata a tema spazio è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale nell’ambito dell’impegno della certificazione «I cieli più belli d’Italia» di Astronomitaly.
 

 
Nel 2018, il Comune dell’alta Val di Sole, infatti, è stato giudicato dalla Rete Nazionale del Turismo Astronomico il luogo ideale in cui poter osservare e ammirare un magnifico cielo stellato e la Via Lattea, circondati da un ambiente naturale incontaminato.
Lo spettacolo si svolgerà al Castello di San Michele venerdì 23 agosto alle 21 e sarà necessaria la prenotazione al numero 0463/751301 entro le 18 del giorno precedente.
Per godere appieno dell’iniziativa è consigliabile avere con sé una coperta o un cuscino per sedersi nel mezzo della corte del castello.