Trento: dal 15 febbraio la Zona Traffico Limitato si allarga
Si estende anche a via Galilei, via Roggia grande, via Mantova e via Calepina
Dopo la recente estensione della regolamentazione a Zona Traffico Limitato di via al Torrione e del percorso di piazza S. Maria Maggiore, via S. Giovanni e piazza della Portela, a partire da mercoledì 15 febbraio la regolamentazione della Zona a Traffico Limitato sarà estesa anche alla zona di Via Galilei - Roggia Grande - Calepina.
La decisione di ampliare la ZTL era già contenuta nel Piano Urbano della Mobilità approvato dal Consiglio Comunale nel 2010 (delibera n. 185 del 26/10/2010).
La delibera della Giunta Comunale n. 276 del 29 dicembre 2014 aveva previsto che condizione necessaria per attivare la regolamentazione fosse la realizzazione dei lavori di riqualificazione dell'arredo urbano, che in via Roggia Grande sono stati ultimati lo scorso autunno.
La regolamentazione riguarderà le seguenti vie e piazze
- Via Galilei (tratto compreso tra Largo Porta Nuova e via della Roggia Grande);
- Via della Roggia Grande;
- via Mantova (tratto compreso tra via della Roggia Grande e via Calepina);
- via Calepina (tratto compreso tra via Mantova e Largo Porta Nuova.
Residenti e attività commerciali sono già stati informati sulle modalità di accesso con lettera inviata a cura del Corpo Polizia Locale.
Cosa cambia per i residenti: i residenti nelle vie sopra elencate interessati all’autorizzazione alla circolazione e alla sosta nella nuova ZTL possono rivolgersi all'Ufficio Permessi di Circolazione, al secondo piano della sede del Comando di Polizia Locale, in via Maccani 148.
L'Ufficio Permessi curerà anche la sostituzione del contrassegno di prima corona rossa.
Cosa cambia per le attività commerciali: l'ordinanza prevede che i titolari di esercizi commerciali alimentari e non alimentari, titolari di pubblici esercizi, gli artigiani nella produzione di generi alimentari e gli artigiani che svolgono servizi alla persona che hanno sede (laboratorio, locale di vendita, magazzino) - all'interno della ZTL ed iscritti nel registro imprese della Camera di Commercio - possono ottenere un'autorizzazione.
Detta autorizzazione consente l'accesso con relativa sosta solo operativa di 15 minuti, in prossimità della sede-laboratorio, nella fascia oraria dalle 7 alle 10 e dalle 14 alle 16.
Per il rifornimento delle attività sopra citate, l'ordinanza consente l'accesso, senza specifica autorizzazione, ai veicoli destinati al trasporto di cose (autocarri) per le sole operazioni di carico e scarico dal lunedì al venerdì dei giorni feriali dalle ore 7 alle ore 10 e dalle ore 14 alle ore 16 ed il sabato dei giorni feriali dalle ore 7 alle ore 10.
Invece per la distribuzione di pane fresco, latte fresco, pasticceria fresca, frutta e verdura fresche e della stampa alle attività commerciale la fascia oraria va dalle ore 5 alle ore 16.
L'ordinanza prevede inoltre la possibilità di ottenere ulteriori autorizzazioni per le imprese con sede in ZTL muniti di autocarro, che effettuano altri tipi di attività come consegna a domicilio di generi alimentari, frutta verdure, fiori e piante o manutenzione riparazioni e montaggio.
I clienti del garage Autorimessa Europa e del negozio Franzinelli potranno continuare ad accedere alle attività commerciali sostando con il veicolo negli spazi privati e avendo cura di conservare la ricevuta di pagamento da mostrare agli agenti della polizia locale in caso di eventuali controlli.
Per informazioni più dettagliate: Ufficio Permessi di Circolazione dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì (tel. 0461 – 889160).
Il prossimo tassello di ZTL riguarderà l'area nord di piazza Mostra, recentemente oggetto di un concorso di progettazione per la sua valorizzazione.