Piccoli subdoli atti di sabotaggio contro l’Adunata degli Alpini
Prese di mira le linee ferroviarie del Brennero e Valsugana – Le squadre sono al lavoro – Il presidente Rossi: «Non ci fermano, l’adunata continua»

>
Poco dopo le tre e mezzo di questa mattina, le linee ferroviarie della Valsugana e del Brennero sono state oggetto di due piccoli atti di sabotaggio.
Le forze dell’ordine hanno già avviato le indagini per accertare la dinamica dei fatti, verosimilmente attuati per contestare la 91esima Adunata degli Alpini che si sta svolgendo a Trento.
In particolare, nella galleria Albi di Civezzano della ferrovia della Valsugana, ignoti hanno manomesso i sensori paramassi mentre nel tratto all’altezza di Lavis della linea del Brennero è stato compromesso, probabilmente con liquido infiammabile, il pozzetto che ospita le apparecchiature di monitoraggio della distanza tra i convogli.
I sistemi di sicurezza delle linee ferroviarie hanno segnalato le due anomalie e immediatamente sono scattate le procedure di emergenza.
Non si segnalano problemi invece alla linea ferroviaria Trento-Malè.
Dopo i due presunti atti di sabotaggio, la linea del Brennero è stata ridotta ad un solo binario nel tratto tra le stazioni di Mezzocorona e Trento, così come il traffico ferroviario e stato ridotto - considerato che la linea non ha subito danni diretti - lungo la Valsugana.
Il traffico ferroviario non è mai rimasto bloccato.
«L’emergenza – spiega il dirigente generale della Protezione Civile del Trentino, Stefano De Vigili – è stata affrontata in tempi e modalità ottimali, così da ridurre al minimo gli eventuali disagi e mettere in sicurezza la linea e i passeggeri. Questo conferma la validità del piano messo in atto per l’Adunata degli Alpini.»
In entrambi i casi, come previsto dai piani operativi, sono stati attivati servizi sostitutivi di autobus, così da garantire un ulteriore supporto al regolare transito dei passeggeri.
Sulla linea della Valsugana la circolazione è ripresa normalmente e i treni viaggiano con circa 10 minuti di ritardo.
La capacità della linea ferroviaria del Brennero è ridotta del 50% fino alle ore 17.00, quando la linea sarà completamente ripristinata.
Squadre di tecnici sono entrate immediatamente all’opera per ripristinare la viabilità sulle linee ferroviarie del Brennero e della Valsugana.
Questa mattina il presidente Ugo Rossi ha presieduto la riunione straordinaria della sala operativa, allestita dalla Protezione Civile del Trentino in occasione dell’Adunata degli Alpini.
«Non ci fermano e l’Adunata è e sarà una festa. Ottimo il funzionamento delle previste procedure di emergenza e grazie a tutti quelli che stanno lavorando per limitare i disagi agli utenti.»
Informati sui fatti, l'assessore alla protezione civile Tiziano Mellarini e l’assessore provinciale ai trasporti Mauro Gilmozzi hanno condannato gli episodi.