19° Religion Today Filmfestival, proclamati i vincitori
«C'eravamo tanto amati. Religioni e relazioni di genere»: Miglior film è «Mariam», Gran Premio assegnato invece a «The little dictator»

>
Dopo l'intenso lavoro degli ultimi giorni le giurie speciali e la giuria internazionale hanno assegnato i premi ai film vincitori del 19° Religion Today Filmfestival «C'eravamo tanto amati. Religioni e relazioni di genere».
Miglior film è «Mariam» (foto di copertina), storia di una giovanissima donna che nella Francia del 2004 che vieta i simboli religiosi nei luoghi pubblici, ingaggia una battaglia per indossare l'hijab.
Il Gran Premio «Nello Spirito della Fede in memoria di Davide Zordan»” è stato assegnato invece a «The little dictator», ispirato cortometraggio israeliano.
Arriva il verdetto delle giurie che hanno scelto i film vincitori del 19° Religion Today Filmfestival «C'eravamo tanto amati. Religioni e relazioni di genere».
La giuria internazionale – composta da Aruna Vasudev, nota a molti come la «madre del cinema asiatico» è fondatrice del Network for the promotion of Asian Cinema (Netpac), nota per i suoi studi critici per lo più sul cinema indiano; Sahra Karimi, prima e unica donna afghana ad aver conseguito un dottorato in cinema; Catherin McGilvray, sceneggiatrice e regista già premiata anche nell'edizione 2014 del Religion Today Filmfestival; Oren Tirosh, direttore della fotografia e regista di film e documentari e insegnante presso la Camera Oscura School of Art di Tel Aviv; Arnaldo Casali, storico, giornalista, autore e drammaturgo, dirige il festival Popoli e Religioni - Terni Filmfestival - si è espressa assegnando il premio come miglior film a «Mariam» di Faiza Ambah.
Miglior cortometraggio è invece «The cemetery man» (foto a pié di pagina), film iraniano di Ali Mardomi.
Il premio per il miglior documentario è invece per «The island of the monks», che si aggiudica anche il premio speciale della Giuria Signis.
Due le menzioni speciali: al lungometraggio «The long farewell» di Farzad Motamene, per la sezione corti, a «Ave Maria».
Il Gran Premio «Nello spirito della Fede in memoria di Davide Zordan» è stato assegnato al cortometraggio israeliano «The little dictator» (foto seguente).
Stasera al Teatro San Marco, dopo le premiazioni, in programma la proiezione dei film The little dictator e Mariam.
Religion Today Filmfestival non ha ancora terminato i suoi appuntamenti.
Dalle 15.30 di domani, domenica 16 ottobre, al Centro Culturale Vigilianum di via Endrici, infatti verrà proiettata una selezione dei film premiati, mentre in settimana l'ultimo appuntamento regionale a Merano.
Nel mese di novembre invece la trasferta romana presso l’Università Pontificia Salesiana, prima di riprendere gli scambi con i partner internazionali, da Gerusalemme a Dacca.
IL BILANCIO
Si conclude un’edizione di successo per il Religion Today Filmfestival. A dirlo, insieme ai numerosi commenti positivi e gli applausi dalla platea, anche i numeri:
- 53 film in concorso provenienti da 26 paesi diversi.
- 30 ospiti dall'Italia e dal mondo.
- 5 matinée per le scuole a Trento, Arco, Pergine e Borgo Valsugana, per un totale di oltre 2000 studenti di ogni ordine e grado.
- circa 2000 presenze nella sola città di Trento con il coinvolgimento di vecchi e nuovi cittadini.
Risultati che è stato possibile raggiungere soltanto grazie ad una rete sempre più fitta di collaborazioni e di partner che hanno arricchito il Festival di nuovi sguardi ed esperienze.