Il Museo di Scienze Naturali chiede aiuto alla popolazione

L'Alto Adige cerca sia la calcatreppola campestre che la calcatreppola ametistina, due piante scomparse da 100 anni

>
Il Museo di Scienze Naturali cerca la calcatreppola campestre e la calcatreppola ametistina, due specie di piante scomparse in Alto Adige da oltre 100 anni. Eventuali ritrovamenti possono essere segnalati al museo.
Due specie di piante che crescevano nel XIX secolo in Val d’Adige da Merano verso sud e nella bassa Valle d’ Isarco sono scomparse in Alto Adige da oltre 100 anni. Si tratta della calcatreppola campestre (Eryngium campestre) e della calcatreppola ametistina (Eryngium amethystinum), due piante della famiglia delle Apiaceae di portamento da cardo, che crescono a basse altitudini, in zone molto secche, in prati a macchie, prati ruderali e su pendii rocciosi.
 
Non è del tutto chiaro, perché le due specie siano scomparse dall'Alto Adige: gli habitat potrebbero essersi modificati a causa dell'intensificazione agricola, oppure le popolazioni non troppo comuni di questa specie potrebbero essere state eccessivamente raccolte, erano e sono infatti molto ricercati per i bouquet secchi.
Siccome però ci sono ancora possibilità di trovarne, il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige chiede aiuto alla popolazione: chi conosce i luoghi di crescita di queste due specie in Alto Adige può scrivere una mail all’indirizzo [email protected].