A 90 anni dalla fine della Grande Guerra. Il 3 novembre
Iniziate le celebrazioni del 90° anniversario della firma dell'armistizio

Oggi, lunedì 3 novembre, ricorrenza
del giorno in cui è stato firmato l'armistizio, sono cominciate le
celebrazioni dell'ingresso in città delle truppe italiane, avvenuto
come tutti sanno con un drappello di cavalleggeri che aveva passato
il ponte sul Fersina (che da loro ha preso il noime) e sfilato la
via che da alloraè intitolata allla data del «Tre Novembre».
Alle ore 11 in piazza del Duomo c'è stata la cerimonia ufficiale
della giornata dell'Unità d'Italia e delle Forze Armate, con lo
schieramento di un battaglione dell'Esercito e della Guardia di
Finanza, alla presenza delle nostre Autorità.
Alle14.00 è iniziata la sfilata per la città di un drappello di
cavalleggeri del Genova Cavalleria con l'uniforme dell'epoca, tra i
quali c'era anche una donna (nella foto sotto il titolo).
Alle 14.30 Palazzo del Commissariato del Governo c'è stato il
solenne alzabandiera, accompagnato dalla fanfara della Brigata
alpina Taurinense. Quindi, nell'atrio del Commissariato, è stata
inaugurata una mostra di fotografie sulla fine della guerra in
Trentino, che merita di essere vista.
Alle 15.30 nella «Fossa dei Martiri» del Castello del Buonconsiglio
c'è stato il solenne «alzabandiera», effettuato esattamente a
quell'ora in onore di quello storico avvenuto 90 anni fa. La
bandiera sulla torre del Castello del Buonconsiglio era stata
dunque innalzata due ore e mezza prima che a Padova venisse formato
l'armistizio.
Purtroppo ha piovuto per tutta la giornata e anche in maniera
decisamente forte, ma ciononostante c'era parecchia gente ad
assistere alla cerimonia dagli spalti, dove un plotone d'onore di
alpini, il drappello di cavalleggeri e la fanfara della Taurinense
rendevano onore ai caduti.