Trofeo CONI Kinder + Sport 2017: Trentino, oro in 4 discipline

La rassegna nazionale dedicata ad atleti ed atlete di età compresa tra i 10 ed i 14 anni ha visto la partecipazione di oltre 4.000 persone

La delegazione trentina.
 
Sana competizione e tanto divertimento: questa l’essenza della 4ª edizione del Trofeo CONI Kinder + Sport 2017, rassegna sportiva nazionale a cadenza annuale dedicata a ragazzi e ragazze tra i 10 ed i 14 anni regolarmente tesserati presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive Dilettantistiche.
Oltre 4.000 persone tra atleti, tecnici, giudici di gara, accompagnatori, genitori, volontari e rappresentati dei vari Comitati Regionali del CONI, hanno colorato la cittadina marchigiana di Senigallia che dopo le edizioni di Caserta, Lignano Sabbiadoro e Cagliari ha avuto l’onore di ospitare l’evento.
Alla cerimonia d’apertura, svoltasi venerdì 22 settembre, non ha voluto mancare il presidente del CONI Giovanni Malagò che ha sottolineato l’importanza del Trofeo CONI per lo sport italiano parlando direttamente al giovane pubblico: «Vi porterete questo ricordo per tutta la vita. Sono molto orgoglioso di guidare il CONI. Viva lo sport e viva l’Italia.»
21 le delegazioni nazionali presenti accompagnate da rappresentative internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada e Svizzera.
 

Podio Atletica maschile - Valduga e Carpentari.
 
Il Trentino con 152 membri tra atleti, tecnici e rappresentanti del Comitato Provinciale, è sceso in campo in ben 20 discipline: softball, atletica leggera, golf, calcio, hockey su prato, nuoto, pallamano, rugby, tennis, tennistavolo, tiro con l'arco, triathlon, sci nautico, vela, dama, scacchi, kickboxing, pallapugno, rafting ed orienteering.
I successi sono arrivati dall’atletica leggera, dall’orienteering, dal tiro con l’arco (torneo femminile) e dalla vela confermando così tradizione ed eccellenza della scuola sportiva trentina.
Secondo posto per le ragazze della Pallamano Mezzocorona, al termine di una combattuta finale persa per un solo punto contro la Pallamano Malo (Veneto) e nell’atletica leggera con Giulia Galler (Trentino Lagorai Team).
A completare i piazzamenti, sempre nell’atletica leggera, il bronzo di Pietro Carpentari (U.S. Quercia Rovereto).


Tiro con l'arco - Eleonora Tommasini  Maddalena Francesconi 1 assolute tiro con l'arco.

 Atleti trentini saliti sul gradino più alto del podio 
- Atletica leggera: Simone Valduga (U.S. Quercia Rovereto)
- Orienteering: Eleonora Zugliani, Rachele Gaio, Paride Gaio, Tommaso Manfroi – (U.S. Primiero)
- Tiro con l’arco: Eleonora Tommasini, Maddalena Francesconi - (Kosmos Rovereto)
- Vela: Valerio Mugnano, Tommaso Boccumi, Malika Bellomi – (Fraglia Vela Riva del Garda), Sofia Renna (Circolo Surf Torbole)