Ad Arco primo giorno di mercatini: buona partecipazione
Domani inaugurazione alle 18:00 con le autorità in piazzale Segantini – Presente il neo assessore provinciale Roberto Failoni

>
Primo giorno dei Mercatini di Natale di Arco e il clima è subito natalizio.
Le 42 casette hanno aperto i battenti in quello che è il primo giorno di apertura dei mercatini.
Il vero test lo si avrà nelle giornate di sabato e domenica quando anche i vari appuntamenti e le iniziative programmate da AssoCentro entreranno nel vivo.
Domani (Sabato 17 novembre) alle ore 18.00 festa di inaugurazione con il saluto delle autorità locali e provinciali (presente il neo assessore al turismo Roberto Failoni e la consigliera provinciale Mara Dalzocchio) per un brindisi in compagnia.
L’affluenza è fin da subito positiva a sottolineare come il prodotto sia ancora accattivante.
Questo grazie al corposo lavoro che il consorzio di commercianti del centro di Arco svolge durante tutto l’anno.
Come ha sottolineato il presidente Andrea Cobbe l’innalzamento della qualità dei prodotti in vendita, la capacità di rinnovarsi raggiungendo un pubblico sempre più eterogeneo (dai bambini, alle famiglie, passando per giovani e meno giovani) ha contribuito a far sì che la proposta arcense, inserita nel contesto territoriale altogardesano, sia tra le migliori del nord Italia.
Tanti i viaggi organizzati che hanno come meta il variegato programma dei mercatini di Natale di Arco.
Aumentate le giornate di alto profilo d’intrattenimento.
Non più solo una giornata clou come l’immancabile festa dell’Immacolata dell’8 dicembre (apertura villaggio fino alle 22, fuochi d’artificio alle 21.15, spettacolo luminoso Moonlight dalle 17.30, artisti di strada dalle 15, concerti ecc.), ma anche altre due giornate.
Quella del 30 dicembre, in chiave aspettando la notte di S. Silvestro e Capodanno, con apertura prolungata del villaggio alle 22.00, la fattoria degli animali, gli artisti di strada, tre proiezioni dello spettacolo favoloso in video-mapping (18.00 / 19.00 / 20.30), i balli e le danze di Arco Asburgica, la Baby Christmas dance e trucca elfo dalle 16 alle 18, e i concerti nella chiesa di Bolognano alle 17, dalle 19 alle 22 i Too Many Saxes itineranti tra le vie, Nick Casciaro & Paolo Berlanda in piazza Canonica dalle 20 e i Black Lady, sempre dalle 20, in piazza S. Giuseppe.
L’altra giornata di punta sarà proprio quella conclusiva, questa volta in chiave Befana.
Oltre al villaggio, alla fattoria degli animali e alle quotidiane attività ci sarà nel pomeriggio (dalle 15.30 alle 16.00) il Dono della Befana per i più piccoli, lo spettacolo Berta e Bice dalle 16, gli spettacoli di video-mapping (17.15 / 18.00 / 18.30) ancora la Baby Christmas dance, il trucca elfo e il concerto Domeniche in Musica in collaborazione con la Camerata Musicale «Città di Arco», al Salone delle feste del Casinò municipale dalle 15.30 alle 17.30.
Subito apprezzata la particolare novità del libretto. In molti si sono addentrati nelle vie di Arco seguendo i percorsi appositamente preparati per i visitatori.
Un modo alternativo e divertente per conoscere una città da due diversi punti di vista, uno più naturale e paesaggistico e uno più storico-architettonico.